#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 09:27
30.9 C
Napoli

Federico II, un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Federico II, un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia. Anna Iervolino: «Continuiamo a potenziare la nostra offerta assistenziale».

Esiste spesso un legame tra psoriasi, malattie infiammatorie intestinali e artrite, ecco perché il Policlinico Federico II di Napoli ha scelto di istituire un ambulatorio dedicato alla gestione integrata paziente tra dermatologia, gastroenterologia e reumatologia. «Grazie alla professionalità dei nostri esperti e alla loro capacità di creare sinergie continuiamo a potenziare la nostra offerta assistenziale», spiega la direttrice generale Anna Iervolino. «Del resto – aggiunge – l’indirizzo del presidente De Luca rispetto ai compiti di questa Azienda ospedaliera regionale è chiaro: implementare sempre più l’offerta assistenziale per garantire, nel pubblico, una risposta efficiente anche su patologie che necessitano di preparazione ultraspecialistica e multidisciplinare».

Per questo il nuovo ambulatorio coniuga l’esperienza di Gabriella Fabbrocini (direttrice della Clinica Dermatologia, AOU Federico II), Raffaele Scarpa (direttore della Reumatologia, AOU Federico II), e Fabiana Castiglione (Responsabile della UOS Malattie infiammatorie croniche intestinali, AOU Federico II).

«La psoriasi – dice Fabbricini – è una delle patologie infiammatorie croniche cutanee più comuni,-. Basti pensare che colpisce circa il 3% della popolazione con 1 milione e 800 mila casi in tutta Italia, dei quali il 25-30% in forma moderata-grave». Purtroppo, «non si tratta di una malattia solo cutanea; – aggiunge  Scarpa – fino al 30% dei pazienti con psoriasi può sviluppare nel corso della sua vita un coinvolgimento articolare (artrite psoriasica), la cui diagnosi e terapia precoce è di fondamentale importanza». Ed è accertato che, allo stesso tempo, «i soggetti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali – rileva Castiglione – hanno un maggiore rischio di sviluppare psoriasi e artrite rispetto alla popolazione generale (rischio aumentato fino a 9 volte)».

Ecco perché la decisione di procedere, in casi selezionati, con un percorso di gestione integrata e multidisciplinare di queste patologie. L’obiettivo è come sempre quello di fornire una risposta concreta ai bisogni dei pazienti, troppo spesso costretti a lunghe trafile e rimpalli tra un medico e l’altro. Nel segno di una presa in cario a 360 gradi del paziente l’Azienda ospedaliera universitaria della Federico II di Napoli ha dato vita al Percorso assistenziale ambulatoriale coordinato e continuativo di dermatologia-gastroenterologia-reumatologia. Il percorso è rivolto a pazienti affetti da patologie infiammatorie croniche che raggruppano più diagnosi di pertinenza di 3 branche specialistiche quali dermatologia, reumatologia e gastroenterologia (psoriasi, artrite psoriasica e malattie infiammatorie croniche intestinali). Il candidato ideale per questo percorso multidisciplinare è dunque un paziente affetto psoriasi non solo quando le comorbidità articolari o gastrointestinali siano conclamate, ma anche quando siano sospette o il rischio di sviluppare tali comorbidità si da considerarsi c elevato per fattori come familiarità, forme cliniche o per la presenza di segni e sintomi predittivi.

«La coesistenza in questi pazienti di manifestazioni che possono interessare contemporaneamente 3 branche della medicina – spiegano gli specialisti – ne rende più complessa la gestione clinica, imponendo un approccio multidisciplinare sia alla scelta terapeutica che al follow-up. Da qui l’esigenza di venire incontro alle esigenze di questi pazienti con l’istituzione di un percorso dedicato. L’approccio multidisciplinare è quello di una medicina al passo con i tempi, che risponde meglio ai pazienti e non disperde le risorse, indispensabile al fine di ottimizzare le diagnosi e le cure dei pazienti che presentano sintomi “di confine” tra diversi ambiti specialistici, riducendo al contempo il numero di esami diagnostici e i lunghi tempi di attesa che avrebbero richiesto consulenze separate e non integrate tra loro». Un commento più che favorevole è arrivato anche dalle associazioni di pazienti presenti.  Salvo Leone, Direttore Generale di AMICI Onlus ha sottolineato come il percorso nato alla Federico II sia «un’eccellenza nazionale». «Se abbiamo deciso di essere qui a Napoli oggi – ha detto – qui si è fatto qualcosa che non si fa da nessun altra parte.  Questo centro prende il carico il paziente e tutte le sue esigenze di salute nell’ottica di una sanità che promuove la medicina d’iniziativa».


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2020 - 19:54

facebook

ULTIM'ORA

Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...
Ceppaloni, amici e Vip alle nozze d’oro Mastella-Lonardo
Sblocca Profitti in Bitcoin con EarnMining: La Migliore Piattaforma di...
Oroscopo del 1° luglio 2025 segno per segno
Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento