#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
29.2 C
Napoli

Afragola, fece uccidere il marito boss e poi fu uccisa: arrestati il pentito Puzio e 3 complici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Afragola, fece uccidere il marito boss e poi fu uccisa: arrestati il pentito Puzio e 3 complici.

 

In data odierna è stata data esecuzione, da parte dei Carabinieri del ROS CC Napoli e del Nucleo Investigativo CC Castello di Cisterna e del personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Napoli, a due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse, nell’ambito delle indagini svolte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, dal GIP del Tribunale di Napoli, per più episodi omicidiari occorsi nella zona nord di Napoli.

Una prima ordinanza costituisce lo sviluppo di quella eseguita nel settembre dello scorso anno nei confronti di PUZIO Michele, già condannato per il suo ruolo di esponente apicale del clan Moccia di Afragola, in quanto gravemente indiziato per il reato di concorso nell’omicidio in pregiudizio di CAPONE Immacolata, occorso in Sant’Antimo il 17 marzo 2004, aggravato dalla finalità di agevolazione di associazione di stampo camorristico e dei correlati reati in materia di porto d’armi.

La vittima, all’epoca, svolgeva l’attività di imprenditrice nel campo del movimento terra nei comuni di Casoria ed Afragola.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Uccise l’imprenditrice del clan, arrestato killer del clan Moccia

PUZIO Michele, nell’assumere a partire dal febbraio di quest’anno la veste di collaboratore di giustizia, ha confessato la sua partecipazione al delitto, anche ammettendo di avere indossato il cappellino rinvenuto sul luogo del delitto e sul quale erano state rinvenute tracce del suo DNA.

Ha altresì ammesso – come pure era parzialmente emerso nel corso delle indagini – di aver confezionato un falso alibi inducendo la formazione di un verbale di contravvenzione per violazione al Codice della Strada che lo collocava per il giorno e l’ora dell’omicidio in un luogo diverso dalla scena del crimine.

In virtù della chiamata in correità dallo stesso operato e dalla acquisizione dei relativi elementi di riscontro, il Giudice ha ritenuto l’esistenza dei gravi indizi di colpevolezza, per il concorso materiale o morale nell’omicidio, nei confronti di altri appartenenti apicali del clan MOCCIA nelle persone di IAZZETTA Filippo, FAVELLA Francesco e ANGELINO Giuseppe.

Dalle ulteriori indagini è risultato confermato il movente nella volontà del clan MOCCIA di “punire” la donna, perché ritenuta mandante dell’omicidio del marito SALIERNO Giorgio, a sua volta fiduciario dei vertici dell’organizzazione, ed al fine di impedire il rafforzamento dei legami economici fra l’attività imprenditoriale facente capo alla CAPONE e clan diversi dal clan MOCCIA.

Altra vicenda omicidiaria oggetto della ordinanza è l’omicidio ai danni di PEZZELLA Mario, fratello di PEZZELLA Francesco detto pane e ran storico appartenente delle consorterie camorristiche operanti nelle zone di Cardito e Frattamaggiore, avvenuto in data 17 gennaio 2005 in Cardito.

Su tale omicidio già sono state pronunciate negli anni scorsi sentenze di condanna definitive nei confronti di soggetti appartenenti al Clan Moccia, ovvero al federato Clan La Montagna di Caivano, nelle persone dello stesso ANGELINO Giuseppe, PETILLO Andrea, LA MONTAGNA Domenico ed i collaboratori di giustizia DI DOMENICO Marcello e ROBERTO Fermo.

In virtù delle dichiarazioni rese dal PUZIO Michele, a suo tempo processato ed assolto per quell’omicidio, è stata ulteriormente approfondita la ricostruzione della fase decisionale che ha portato all’omicidio, e sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico di IAZZETTA Filippo, quale mandante del delitto ed in particolare quale soggetto che aveva dato l’autorizzazione per conto del clan MOCCIA per l’esecuzione dello stesso.

La seconda ordinanza di custodia cautelare scaturisce dai fatti connessi all’omicidio PEZZELLA ed ha per oggetto l’omicidio ai danni di AMBROSIO Aniello, soggetto anch’egli appartenente alle consorterie camorristiche operanti in quella zona, ed accertato il 21 febbraio 2014 allorchè nelle campagne di Grumo Nevano era stata rinvenuta una autovettura con il cadavere carbonizzato dell’AMBROSIO, e dopo che due giorni prima erano stati rinvenuti in circostanze simili i cadaveri di MONTINO Vincenzo e SCARPA Ciro.

Dalle indagini svolte, ed in particolare dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia tra i quali ATTANASIO Antonio, affiliato del gruppo camorristico riconducibile al PEZZELLA Francesco, dichiaratosi autore materiale del reato e dello stesso PUZIO Michele, e dai riscontri effettuati dalla Polizia Giudiziaria, sono emersi gravi indizi di colpevolezza nei confronti del predetto PEZZELLA Francesco quale mandante dell’omicidio e di LUONGO Nicola ( già condannato per la sua appartenenza sia al clan MOCCIA che al Clan NINO e per l’omicidio ai danni di NAPOLITANO Felice commesso in Roccarainola nel 2003) quale compartecipe materiale.

Il movente, secondo la ricostruzione accusatoria accolta dal Giudice, è proprio la vendetta operata dal PEZZELLA Francesco nei confronti dell’AMBROSIO ritenuto un compartecipe dell’omicidio del fratello Mario e concretizzatasi nelle modalità particolarmente cruente della esecuzione dell’omicidio; dalle indagini è poi emerso che la scia vendicativa, nelle intenzioni del PEZZELLA, avrebbe dovuto attingere altri soggetti ritenuti responsabili ai suoi occhi di quell’omicidio.

Nel medesimo contesto, ed in virtù delle dichiarazioni confessorie rese da da parte dello stesso PUZIO nella veste di collaboratore di giustizia, è stata data altresì esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia relativamente ad un appartamento ed un terreno appartenenti al PUZIO Michele, acquistati con i proventi delle attività estorsive effettuate per conto del clan MOCCIA ed intestati fittiziamente a terzi.


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2020 - 12:40

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento