#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 15:01
32.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Ospedale di Scafati. Le donazioni di Longobardi, Coppola, Rispoli e Inserra di grande aiuto per la lotta al Covid

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ospedale di Scafati. Le donazioni di Longobardi, Coppola, Rispoli e Inserra di grande aiuto per la lotta al Covid

La pandemia mondiale da Covid-19 se da un lato ha, purtroppo, colpito centinaia di migliaia di vittime nel mondo, dall’altro lato ha senza dubbio messo in moto una vera e propria macchina di solidarietà. Anche a Scafati, città in cui è presente l’ospedale Mauro Scarlato, individuato dall’Asl come “Covid Hospital”, in tanti hanno donato.

Probabilmente per primi in città sono stati gli imprenditori Nello Longobardi, Fabio Longobardi, Fabrizio Longobardi, insieme a Pasquale Coppola, Nicola Rispoli, e al medico Andrea Inserra. Le donazioni sono state indirizzate all’unità sanitaria attivata per l’occasione presso l’ospedale di Scafati, e diretta dal prof. Mario Polverino.
A distanza di mesi dalla prima donazione, questa mattina, giovedì 4 giugno 2020, gli imprenditori si sono recati presso il nosocomio scafatese per ringraziare il prof. Polverino per lo straordinario lavoro svolto in un momento così delicato. L’ospedale di Scafati, infatti, è stato tra i migliori della Regione nell’assistenza e cura dei malati da Covid, vantando risultati eccellenti paragonabili al più noto “Cotugno” di Napoli. Eppure inizialmente è stata dura, le attrezzature scarseggiavano, e i protocolli non erano ancora ben definiti. Anche grazie alle donazioni, però, si è potuto potenziare l’intero reparto, acquistando inoltre una serie di macchinari che saranno utili anche una volta terminata l’emergenza. È per questo che il prof. Mario Polverino ha ringraziato calorosamente i donatori per la straordinaria solidarietà.
“Lo abbiamo fatto con molto piacere. – ha spiegato Nello Longobardi, parlando in effetti a nome anche degli altri donatori – Nei momenti difficili per la comunità, in cui tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri e della solidarietà di ognuno, crediamo che chi ha la possibilità di fare certe cose, secondo i nostri principi, deve farlo. Siamo stati vicino alla nostra realtà, e non solo. E con piacere, inoltre, abbiamo visto che dopo di noi, dopo il nostro intervento, anche altri si sono adoperati. Ma il prof. Polverino, i medici, gli infermieri, e tutti coloro che lavorano all’Ospedale, non devono ringraziarci. Siamo noi che ringraziamo loro per tutto ciò che hanno fatto. Sono dei veri eroi ed è per noi un orgoglio aver potuto contribuire a questa grande battaglia, con la speranza di poterla vincere definitivamente”.

Parole di speranza anche da parte di Pasquale Coppola, che oltre ad essere titolare di un’azienda a Scafati, ormai da quasi 20 anni è impegnato con l’associazione “Trame Africane” in numerosi progetti in Kenya. “Siamo felici di essere qui oggi – ha commentato Coppola – e continueremo ad esserci fin quando servirà. Un grande ringraziamento al prof. Polverino con la speranza che, un domani, quando naturalmente tutto questo sarà finito, si potrà continuare questa collaborazione anche per altri progetti, sia in Italia che in Africa. In Kenya abbiamo, infatti, costruito un ospedale ed alcuni reparti importanti sono ancora in fase di ultimazione. Tutto questo grazia alla grande solidarietà di tanti amici”.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 4 Giugno 2020 - 18:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie