#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 11:56
21.8 C
Napoli

Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”

facebook
instagram
Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi...
Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari...
Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione
Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne
Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne
Pusher di crack arrestato dai carabinieri ad Anacapri
Napoli, fiaccolata per Emanuele Durante: corteo in memoria del 20enne...
Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura...
Napoli, stesa a Barra nella roccaforte del clan Cuccaro-Aprea
Foto della vicina sul comodino: arrestato 44enne per stalking
Oroscopo di oggi 3 maggio 2025 segno per segno
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”. Spesi in questi anni circa un miliardo di euro per il disinquinamento senza concreti miglioramenti

“La linea diretta tra cittadini, parlamentari del territorio e governo sta funzionando. Il grande lavoro che stiamo facendo per il master plan del fiume Sarno, che metterà insieme strategie concrete per la riqualificazione dell’intera area, sarà la mossa determinante per invertire finalmente la rotta. A dirlo è la Senatrice M5S Virginia La Mura nel corso di un intervento nel pomeriggio di ieri in Senato. L’esponente pentastellata di Pompei, da sempre in prima linea a difesa del Fiume Sarno, ha illustrato ai presenti il bilancio dei primi controlli dopo la riapertura delle imprese, con sanzioni e denunce da parte delle autorità competenti, anche se la situazione resta ancora critica.

“Qualcosa, in alcune aree del Paese, sta davvero cambiando. Mi riferisco – ha detto – nello specifico, al fiume Sarno e al vasto territorio che attraversa. Un fiume dall’importanza cruciale per la Campania, unico parco fluviale della Regione, conosciuto ovunque come uno tra i più inquinati d’Europa. Un bacino idrografico, quello del Sarno, che si estende dai monti Picentini fino al Golfo di Napoli, coinvolgendo 39 Comuni e una popolazione di circa un milione di persone. Per troppi anni nulla o molto poco è stato fatto e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze del fiume, nonostante sia stato speso circa un miliardo di euro in costi diretti e indiretti per il disinquinamento, senza contare le perdite economiche nelle filiere produttive dell’agricoltura, della cultura e turismo e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze della vita del fiume e della popolazione. Nulla si è fatto per il ripristino della legalità e nulla si è fatto per individuare i reali responsabili dell’inquinamento. La situazione – prosegue nell’intervento – resta tuttora gravissima: solo pochi giorni fa alla foce del Sarno è stata rinvenuta una tartaruga marina senza vita a causa dell’ingestione di materiali plastici trasportati a mare dal fiume. Eppure, i primi risultati iniziano ad arrivare. Dalla fine del lockdown sono già almeno 48 le persone denunciate, 40mila euro di contravvenzioni e 6 gli scarichi abusivi sequestrati. Un grande impulso ai controlli dovuto certamente all’accordo, fortemente voluto dal ministro Sergio Costa, siglato tra l’Autorità di Bacino e comando dei Carabinieri per la tutela ambientale. Ringrazio, dunque, il ministro Sergio Costa, tutte le forze dell’ordine impegnate nei controlli costanti. Un ringraziamento particolare anche alla dott.ssa Vera Corbelli (Segretario Generale del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale). E soprattutto ringrazio i cittadini che continuano a lottare e a non mollare la presa, sperando presto di riuscire insieme a restituire a tutti quello che dovrebbe essere un diritto inalienabile: il benessere degli ecosistemi naturali”.

La chiusura delle attività dovuta al lockdown ha restituito ai cittadini le acque del fiume trasparenti, come molti di noi mai le avevano viste prima. Anche i dati ARPAC dimostrano che in quel periodo la presenza di materiali inquinanti è notevolmente calata. Alla riapertura delle attività, ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Costa per porre l’attenzione al polo conciario di Solofra e non solo. Nell’interrogazione denunciavo i materiali impattanti per l’ambiente utilizzati nel processo industriale, e dunque a rischio, materiali in parte rinvenuti dai militari durante i controlli in alcune aziende e prontamente sequestrati”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2020 - 14:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento