Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”. Spesi in questi anni circa un miliardo di euro per il disinquinamento senza concreti miglioramenti
“La linea diretta tra cittadini, parlamentari del territorio e governo sta funzionando. Il grande lavoro che stiamo facendo per il master plan del fiume Sarno, che metterà insieme strategie concrete per la riqualificazione dell’intera area, sarà la mossa determinante per invertire finalmente la rotta. A dirlo è la Senatrice M5S Virginia La Mura nel corso di un intervento nel pomeriggio di ieri in Senato. L’esponente pentastellata di Pompei, da sempre in prima linea a difesa del Fiume Sarno, ha illustrato ai presenti il bilancio dei primi controlli dopo la riapertura delle imprese, con sanzioni e denunce da parte delle autorità competenti, anche se la situazione resta ancora critica.
“Qualcosa, in alcune aree del Paese, sta davvero cambiando.Potrebbe interessarti
Conte scende in campo. Due giorni in Campania per la sfida di Fico
Casoria, rimpasto in giunta: il Pd si dissocia dal metodo "Bene"
Arzano, apre la sezione di Forza Italia, applausi per il senatore arzanese Franco Silvestro
Manifesti con Meloni a testa in giù a Castellammare: i Carc rivendicano l’affissione e scoppia la polemica
La chiusura delle attività dovuta al lockdown ha restituito ai cittadini le acque del fiume trasparenti, come molti di noi mai le avevano viste prima. Anche i dati ARPAC dimostrano che in quel periodo la presenza di materiali inquinanti è notevolmente calata. Alla riapertura delle attività, ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Costa per porre l’attenzione al polo conciario di Solofra e non solo. Nell’interrogazione denunciavo i materiali impattanti per l’ambiente utilizzati nel processo industriale, e dunque a rischio, materiali in parte rinvenuti dai militari durante i controlli in alcune aziende e prontamente sequestrati”.





