Cronaca
Truffa per le cure anti-tumorali: sigilli alle apparecchiature Pet/Tac del Centro Medico Oplonti

Torre Annunziata. Sigilli alle apparecchiature Pet/Tac del Centro Medico Oplonti per un’ipotesi di reato di commercio e somministrazione di medicinali sperimentali non approvati e truffa, consumata e tentata, ai danni dello Stato.
La Procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro presso il Centro Medico Oplonti eseguito dai carabinieri di Castellammare di Stabia e dal Nucleo Aifa di Roma. Le apparecchiature Pet/Tac alle quali sono stati apposti i sigilli erano necessarie per la preparazione e la somministrazione del radiofarmaco sperimentale “Rame Cloruro 64” a pazienti affetti da neoplasie. Secondo gli investigatori i pazienti, non solo campani, si sarebbero recati nel centro credendo di sottoporsi a una prestazione antitumorale innovativa e non sperimentale, ma il farmaco non è approvato dagli organi preposti. Dalle indagini è anche emerso che il Centro abbia chiesto, in alcune occasioni, rimborsi al servizio sanitario regionale per prestazioni che invece non risultavano essere state praticate.
Tra agosto 2015 e luglio 2018 sarebbero state circa 700 le somministrazioni del radiofarmaco. In relazione a quel periodo il Centro avrebbe chiesto e ottenuto, concretizzando per gli inquirenti il reato di truffa, un rimborso non dovuto dal SSN pari a circa 190mila euro. Inoltre avrebbe anche tentato di farsi rimborsare altri 800mila euro, sempre per prestazioni non rimborsabili, configurando così, per gli investigatori, il reato di tentata truffa ai danni dello Stato.
Il CMO di Corso Umberto I a Torre Annunziata era stato in passato chiuso per abusi edilizi dalla Procura di Torre Annunziata.

Cronaca Napoli
Napoli, controlli della polizia ai Decumani: sanzioni per 3 bar

Napoli, controlli della polizia ai Decumani: sanzioni per 3 bar.
Ieri sera gli agenti del Commissariato Decumani, con il supporto di personale del Reparto Mobile, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella zona del centro storico.
Nel corso dell’attività sono state identificate 53 persone di cui una sanzionata poiché non indossava la mascherina; in via Mezzocannone sono stati sanzionati i titolari di due bar poiché stavano servendo bevande alcoliche ed erano aperti oltre l’orario consentito. Per i due locali è stata altresì disposta la chiusura per 5 giorni.
-
Castellammare di Stabia4 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore