#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 19:44
19.5 C
Napoli
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...

Ottaviano, inchiesta della magistratura per fare luce sullo scoppio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà l’inchiesta della magistratura a fare luce sull’incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi nella fabbrica plastica Adler di Ottaviano e che ha causato la morte dell’operaio Vincenzo Lanza di 55 anni e il ferimento di altri due suoi colleghi.

La fabbrica aveva riaperto ieri dopo la chiusura disposta dal Governo per il contenimento del coronavirus. All’interno settanta operati, tutti con mascherine e guanti, che prima di entrare si erano sottoposti al termoscanner per poter verificare se avevano o no la febbre. L’esplosione potrebbe essere partita da una bombola di gas che è stata trovata a pochi metri dal punto da dove sarebbe partito l’incendio, ma al momento i vigili del fuoco stanno ancora domando le fiamme e una ricognizione completa non è stata fatta. Allertata la procura di Nola che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. L’Arpac sta monitorando la qualità dell’aria ancora compromessa per la nube nera che si e’ levata in cielo per ore, avvolgendo le case, alcune delle quali hanno subito ingenti danni dovuti all’esplosione.

La fabbrica di Ottaviano   appartiene ad Adler-Pelzer Group, gruppo manifatturiero italiano, leader internazionale nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di componenti e sistemi per l’industria del trasporto. Fondato nel 1956 a Ottaviano e guidato da Paolo Scudieri oggi è il primo produttore in Italia e il secondo al mondo di sistemi per il comfort acustico, termico, arredamento interno per veicoli del settore automotive, aerospaziale e ferroviario. Adler-Pelzer è fornitore e partner tecnologico dei principali produttori mondiali nei settori dell’automotive e dell’aeronautica, tra cui Ferrari, Porsche, Audi, Rolls Royce, AgustaWestland, Boeing e Bombardier. I dipendenti sono oltre 15.000, gli stabilimenti produttivi 64, i centri di ricerca 12 (4 in Italia). Il gruppo è presente in 23 Paesi. Il fatturato e’ di oltre 1,5 miliardi di euro di cui 10% in Italia e 90% all’estero. La crescita media annua del fatturato 2014-17 e’ stata del 12,4%.

“Solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Adler, soprattutto verso l’operaio deceduto e gli operai feriti coinvolti nell’esplosione avvenuta nell’azienda di Ottaviano. E’ quanto affermano Giovanni Sgambati e Daniele Aquilea, rispettivamente segretari generali della Uil e della Uiltec Campania. “Purtroppo, anche in piena pandemia da Covid-19, continuano a verificarsi gli incidenti sul lavoro e, questo, ci fa capire e ci testimonia ancora più fortemente che non bisogna mai abbassare la guardia. La sicurezza sul lavoro deve venire prima di ogni cosa, una priorità assoluta che secondo la Uil e la Uiltec Campania non può essere derogata”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2020 - 22:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE