Lopa: Il Gambrinus da sempre è impegnato nella Valorizzazione della torrefazione storica del caffè Napoletano e della Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea, con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita, insieme al caffè, prelibatezze dolci e salate, proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani
Fondato nel 1860 e ristrutturato nel 1890, nel Gran Caffè Gambrinus nel dopoguerra parte delle storiche sale furono destinate ad ospitare il Banco di Napoli.Potrebbe interessarti
Superenalotto, la combinazione che “sfiora” il colpaccio: niente 6 ma il jackpot vola oltre i 73 milioni
Lotto e 10eLotto, estrazione carica di sorprese: il ritorno del numero 80 e pioggia di gemelli fortunati
Archiviato il caso della pizzeria Oasi: “Nessuna responsabilità nella morte di Gerardina Corsano”
Caivano, condannati i killer del pusher ribelle Antonio Natale
Il Gambrinus da sempre è impegnato nella Valorizzazione della Torrefazione storica del Caffè Napoletano e della Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea, con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita, insieme al caffè, prelibatezze dolci e salate, proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani. Cosi il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo mns, già Delegato al settore Agricoltura della Provincia di Napoli, già per diversi anni Presidente del Comitato per la Promozione Valorizzazione e Tutela della Pizza Napoletana, Rosario Lopa, nel messaggio alle Famiglie Sergio/Rosati per il 160°anniversario del Caffè GAMBRINUS di Napoli.

                                    



