Lopa: Il Gambrinus da sempre è impegnato nella Valorizzazione della torrefazione storica del caffè Napoletano e della Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea, con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita, insieme al caffè, prelibatezze dolci e salate, proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani
Fondato nel 1860 e ristrutturato nel 1890, nel Gran Caffè Gambrinus nel dopoguerra parte delle storiche sale furono destinate ad ospitare il Banco di Napoli.Potrebbe interessarti
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
È morto Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto cantare l’Italia
Il Gambrinus da sempre è impegnato nella Valorizzazione della Torrefazione storica del Caffè Napoletano e della Pasticceria Tradizionale Artigianale Partenopea, con ricerca scrupolosa delle materie prime, continuo perfezionamento delle lavorazioni, dove prendono vita, insieme al caffè, prelibatezze dolci e salate, proposti ogni giorno con prodotti che nascono con articolati percorsi di ricerca e sviluppo che faranno le tendenze di domani. Cosi il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo mns, già Delegato al settore Agricoltura della Provincia di Napoli, già per diversi anni Presidente del Comitato per la Promozione Valorizzazione e Tutela della Pizza Napoletana, Rosario Lopa, nel messaggio alle Famiglie Sergio/Rosati per il 160°anniversario del Caffè GAMBRINUS di Napoli.






