#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
29.2 C
Napoli

Coronavirus, a Poggioreale 0 casi: la soddisfazione dell’Osapp



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è chiusa la “fase 1” dell’emergenza epidemiologica determinata dal coronavirus e nel carcere di Napoli Poggioreale non ci sono contagiati. Lo sottolinea, in una nota, Luigi Castaldo, vice segretario dell’Osapp in Campania che loda le efficaci prevenzioni adottate dal direttore del carcere, Carlo Berdini e dal dirigente medico competente Vincenzo Irollo, con il supporto dell’equipe della “sicurezza sul lavoro”.

“Protocollo raggiunto e disposto grazie ad un coscienzioso e sinergico lavoro di squadra posto in essere dal direttore del carcere dott. Berdini Carlo e il dirigente medico competente dott. Irollo Vincenzo, con il supporto dell’equipe della “sicurezza sul lavoro”.
Si è riusciti, grazie a questi due alti dirigenti, ad evitare il peggio nel penitenziario partenopeo, tra i più grandi ed affollati d’Europa, che ospita circa 3.000 persone al giorno (tra detenuti, personale civile e personale di Polizia Penitenziaria). Tensostruttura, termoscanner, DPI (Dispositivi Protezioni Individuali), diffusori di gel igienizzante in tutti i reparti, sanificazione dei vari ambienti e camere di pernottamento per quarantena ed isolamento dei casi sospetti, nonché un attento controllo dei DPCM che si sono susseguiti, hanno determinato i risultati odierni”, spiega ancora Castaldo. E Poi aggiunge: “L’elogio va principalmente agli eroi in prima linea e cioè, a tutto il personale sanitario dai medici, infermieri agli OSS e a tutto il personale di Polizia Penitenziaria gestito magistralmente dal dirigente aggiunto dott.Diglio Gaetano”.

Per Castaldo, in molti istituti campani vi è un comune denominatore rappresentato dalla forte carenza di organico e dalla mancanza di risorse strumentali, tutto ciò è dovuto a scarsi ed errati investimenti del Governo in tal senso, probabilmente dovuti a delle mancanze, certamente economiche.
“La cronica carenza di organico-dice sempre Castaldo- e le scarse risorse strumentali sono determinate da pensionamenti in atto e previsti ed in particolar modo dall’aumento in questi anni di benefici a favore dei ristretti, benefici condivisibili sotto il profilo umanitario, ma che determinano maggiori carichi di lavoro e quindi maggior ricorso al lavoro straordinario obbligatorio. Straordinario utilizzato anche in questo travagliato periodo storico per sedare le diverse rivolte e far fronte ai molteplici eventi critici.
Quindi per il personale di Polizia Penitenziaria combattere il coronavirus restando in prima linea con scarse risorse, è dimostrazione di grande senso di responsabilità, alto senso del dovere, forte spirito di abnegazione che si tramuta in un gran sacrificio psicofisico che merita le giuste e dovute attenzioni e attestazioni di riconoscimento da parte di una politica riguardevole. Non possiamo far finta di nulla e far passare come fatto normale ciò che invece in piena emergenza, il Corpo di Polizia Penitenziaria ha dovuto affrontare.
La Politica in generale, ma questo Governo in particolare, non può non tener conto di quante energie psicofisiche sono state sfruttate, e di come sia stato messo a dura prova ogni singolo poliziotto penitenziario. La giustizia è la costante e perpetua volontà di riconoscere a ciascuno il proprio diritto”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2020 - 14:12



facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE