#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Consigliere regionale della Campania licenziato per la moglie infermiera nel carcere di Secondigliano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Consigliere regionale della Campania licenziato per la moglie infermiera

 

Il consigliere regionale della Campania Gennaro Oliviero, con una interrogazione regionale, chiede l’intervento del presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e dell’assessore alle attivita’ produttive Antonio Marchiello, in merito al caso del dipendente della “Nuroll spa” di Pignataro Maggiore (Caserta), “licenziato in piena emergenza Coronavirus”, solo, sottolinea una nota, perche’ “colpevole di essere il marito di una infermiera al carcere di Secondigliano”. Un episodio che Oliviero definisce di “gravissimo”. “Mentre il governo centrale bloccava qualsiasi licenziamento durante la pandemia, – sottolinea Oliviero – il signor Giovanni Luca Teratone, dipendente e delegato sindacale aziendale della Filctem Cgil, ha ricevuto la lettera di licenziamento lo scorso 8 maggio dall’azienda di proprieta’ Turca ‘Nuroll SPA’ di Pignataro Maggiore. Le motivazioni ritrovate nella lettera di licenziamento sono: ‘Insubordinazione e segnalazione dolosa di pericoli per la salute e sicurezza sul lavoro insussistenti'”.

Pero’, spiega il consigliere regionale, “l’unica colpa del dipendente ? stata quella di aver segnalato all’azienda lo scorso 3 aprile che nella casa circondariale di Secondigliano, dove la consorte lavora come infermiera, vi erano tre agenti di polizia penitenziaria affetti da Covid-19”. “Per tutelare i suoi colleghi – prosegue il consigliere regionale della Campania Gennaro Oliviero – il signor Teratone ha chiesto alcune ferie e malattia non riconducibile al Covid-19. Ma il gesto del dipendente non e’ stato apprezzato, anzi, lo scorso 8 maggio ha ricevuto la lettera di licenziamento e minacciato di addebitargli la sanificazione straordinaria effettuata dalla societa’ a causa della sua presenza”.

“Trovo assurdo quanto e’ capitato al dipendente della Nuroll SPA di Pignataro Maggiore – dichiara Oliviero – non si puo’ essere licenziati per avere una moglie che lavora in un luogo dove ci sono contagiati. A parte che il governo centrale ha bloccato tutti licenziamenti in emergenza Coronavirus, l’azienda avrebbe dovuto tutelare un proprio dipendente attivando tutte le misure che il protocollo prevede in questi casi e’ non certo licenziarlo. La vicenda del signor Teratone deve essere portata immediatamente all’attenzione dell’amministrazione regionale, per tale motivo ho prodotto una interrogazione regionale. Il presidente De Luca e l’assessore Marchiello devono intervenire e chiedere all’azienda di reintegrare immediatamente il dipendente nel loro organico. Si tratta di un atto che deve essere condannato senza se e senza ma. La pandemia ha mietuto troppi morti e non si puo’ accettare che al danno si aggiunga la beffa di un licenziamento ingiustificato”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Maggio 2020 - 14:29

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie