#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.9 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

La polizia postale: evitare l’invio di foto e filmati intimi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La polizia posta invita alla “Massima prudenza”, soprattutto nella situazione attuale in cui si trascorre molto tempo online. E “cercare di evitare l’invio di immagini o video di contenuti intimi ricordando che, qualora i soggetti coinvolti siano minori, sussistono fattispecie di pornografia minorile”. A lanciare l’alert e’ la Polizia postale e delle comunicazioni che negli ultimi mesi ha ricevuto diverse denunce inerenti a storie di diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite. Il reato e’ quello del cosiddetto “revenge porn”, disciplinato dall’articolo 612 ter del codice penale che punisce chiunque diffonda, ceda o invii immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone interessate.
A differenza del “sex extortion”, che e’ una vera e propria estorsione – viene spiegato in in video disponibile sul sito www.commissariatodips.it – il “revenge porn” e’ frutto di un impulso di vendetta dell’ex partner per la fine della relazione. “Piu’ volte – ricordano gli investigatori – le indagini hanno condotto alla identificazione ed alla denuncia di chi si era reso autore di questo crimine ma spesso rimane la difficolta’ o, purtroppo, l’impossibilita’ che le immagini siano rimosse definitivamente dai circuiti della rete con gravi conseguenze per la vittima”. Oltre all’eventuale pericolo di un successivo uso illecito delle immagini, sussiste anche un problema legato alla sicurezza dei dispositivi: “soggetti terzi malintenzionati possono accedere abusivamente ad uno dei dispositivi acquisendone il contenuto per divulgarlo o per ricattare la vittima”. Rimane, in ogni caso, di estrema importanza segnalare immediatamente alla Polizia sia la persona che minaccia sia il materiale postato senza il consenso dell’interessato, perche’ “solo un intervento tempestivo puo’ evitare l’ulteriore divulgazione delle foto o del video”. Proprio per garantire un efficace intervento, all’interno della Polizia postale operano squadre di poliziotti specializzati nel contrasto di questi fenomeni, esperti soprattutto nell’ambito delle piattaforme di social network e messaggistica.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2020 - 07:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE