#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
15.1 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Il presidente de ‘I diritti del debitore’: ‘Fare entrare in vigore il nuovo codice della crisi per affrontare difficoltà create dal coronavirus’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Emergenza legata al covid-19 rischia di fa slittare l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza. L’allarme è stato lanciato dall’Associazione Nazionale “I Diritti del Debitore”, che nella Regione Campania è coordinata da Roberto Eduardo. L’Associazione è presente in Sicilia, Toscana, Puglia, Campania, Lazio e Veneto, 6 regioni nella quali sono stati attivati ben 19 Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamneto, strutture costituiste per fornire supporto a coloro che intendano avvalersi della legge 3/2012, intesa anche come “salvasuicidi”, promulgata per consentire ai debitore di far fronte ai pagamenti attraverso procedure di dilazione e riduzione del passivo. L’Associazione I “Diritti del Debitore” ha inviato una nota al Ministro della Giustizia e all’Organismo Congressuale Forense che ha richiesto il differimento di un anno l’introduzione del nuovo Codice della Crisi.

“Mentre ci appare condivisibile la richiesta di ulteriore rinvio “dell’operatività dell’obbligo di segnalazione che grava sugli organi di controllo interno” – ha osservato il Presidente dell’Associazione Campana Roberto Eduardo – siamo in totale disaccordo sul differimento delle restanti prescrizioni. Il nuovo Codice della Crisi è caratterizzato da un innovativo approccio culturale al problema della crisi economica, non a caso gli strumenti di risanamento in esso contenuti sono finalizzati ad affrontare le situazioni di crisi e di insolvenza che, inevitabilmente, travolgeranno il tessuto economico del ns. paese dopo il coronavirus. Con l’entrata in vigore del codice stesso si concretizzerà il superamento della cultura “della punizione dell’insolvente” che ha contrassegnato il vecchio codice fallimentare. Il tratto innovativo del nuovo codice, che si caratterizza con il “recupero in continuità dell’insolvente”, può consentire il recupero dell’attività d’impresa, la conservazione dei posti di lavoro e la ripartenza dell’economia. Per questi motivi e non solo, l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza rappresenta, a nostro avviso un’opportunità che il paese deve cogliere. Il Dott. Pio Del Gaudio, Presidente dei Gestori della Crisi dell’Associazione I Diritti del Debitore della Regione Campania, segnala la necessità di intervenire in favore delle persone e dell’aziende che, in questi anni, con l’ausilio degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento hanno avuto omologati dai Tribunali, secondo le previsione della legge n 3/2012, piani di ristrutturazione dei debiti e piani del consumatore in quanto i beneficiari non sono più in grado di fare fronte agli impegni assunti per via delle mutate condizioni economiche. Chiediamo – concludono Pio del Gaudio e Roberto Eduardo – di estendere a questi ultimi in sede di conversione in legge, l’applicazione dell’art. 83 comma 2 del D.L. 18/2020 con la previsione di estendere ai termini di pagamento dei piani omologati; paramenti la sospensione della decadenza di diritto per i mancati pagamenti in favore della pubblica amministrazione”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2020 - 08:07

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA