#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Coronavirus, diffusione più rapida con clima freddo e secco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La variazione del tasso di crescita di Covid-19 tra nazioni è fortemente associata a temperatura e umidità. In particolare, l’epidemia cresce più rapidamente a temperature medie di circa 5°C ed umidità medio-bassa, mentre in climi molto caldi e umidi l’epidemia sembra diffondersi molto più lentamente. È quanto emerge da uno studio – disponibile come preprint su “medRxiv” – condotto dai ricercatori del dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell’Università Statale di Milano Francesco Ficetola e Diego Rubolini, che analizza a scala globale le relazioni tra incremento dei casi di COVID-19 e condizioni climatiche. Le condizioni meteorologiche e climatiche hanno un ruolo molto importante nell’influenzare l’andamento delle epidemie, come dimostrato da numerosi studi condotti sulle malattie influenzali. Per esempio, è ben noto che i virus influenzali si diffondono meno e sono meno persistenti nell’ambiente in climi caldo-umidi. E’ pertanto verosimile che i fattori climatici influenzino anche la progressione della pandemia di COVID-19 attualmente in corso, causata dal virus SARS-CoV-2. Sfruttando un database globale di casi giornalieri confermati di COVID-19, realizzato e mantenuto dalla Johns Hopkins University, i ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno ricavato il tasso di crescita giornaliero dei casi di COVID-19 per oltre 100 nazioni (o macroregioni entro nazione).

Il tasso di crescita, calcolato per i primi giorni di una epidemia, fornisce una indicazione di quanto velocemente si sta diffondendo la patologia nella popolazione colpita, prima che entrino in vigore misure contenitive. Gli studiosi hanno poi messo in relazione il tasso di crescita dei casi di COVID-19 con la temperatura e l’umidità medie dei mesi dell’epidemia. Lo studio evidenzia che l’epidemia cresce più rapidamente a temperature medie di circa 5°C ed umidità medio-bassa, compresa tra 0.6 e 1.0 kPa. Viceversa, in climi molto caldi e umidi, caratteristici di alcune zone tropicali, l’epidemia sembra diffondersi molto più lentamente, anche se nessuna area popolata del mondo sembra essere completamente inidonea alla diffusione della patologia. Differenze tra nazioni nei livelli di inquinamento atmosferico, di densità abitativa, e di investimento pubblico nel sistema sanitario non sembrano avere effetti significativi sulla crescita dell’epidemia. Questi risultati hanno consentito agli autori dello studio di realizzare delle mappe globali di come il tasso di crescita di COVID-19 potrebbe cambiare nei prossimi mesi. Le mappe evidenziano che vaste aree dell’emisfero australe, tra cui America meridionale, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, presenteranno verosimilmente condizioni ambientali molto favorevoli ad una rapida crescita dell’epidemia nei prossimi mesi, in assenza di misure contenitive. “Questo studio contribuisce ad approfondire le nostre conoscenze su COVID-19, purtroppo ancora troppo limitate data la velocità a cui il virus si sta diffondendo su scala globale”, concludono Rubolini e Ficetola.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2020 - 11:26

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento