Diciassette canali Telegram, che hanno diffuso on line copie pirata di giornali e libri, sono stati sequestrati dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di fiannza di Bari, su disposizione del procuratore aggiunto Roberto Rossi.Potrebbe interessarti
Presa a Imola la "batteria" di specialisti delle truffe agli anziani: 2 donne e un uomo partite da Napoli
Gambero Rosso, Guida Sushi 2026: Milano leader, Napoli premiata con la novità dell’anno
La denuncia del Garante dei Detenuti: "Bambini in cella, è una barbarie. Disumano"
Pezzotto, dopo DAZN arriva la Lega: risarcimenti più salati per i "pirati" del calcio
Migliaia di file in formato pdf sono stati sottratti dai sistemi informatici di numerose societa' editrici di riviste, giornali e libri protetti da misure di sicurezza. Il materiale e' stato poi riversato illecitamente su numerosi canali Telegram, per consentire una tanto capillare quanto abusiva diffusione in chiaro di migliaia di riviste, giornali e libri. Alla guardia di finanza e' stato dato mandato di contattare i responsabili di Telegram per inibire i canali che hanno consentito di immettere in rete le copie pirata. L'inchiesta e' nata dalla denuncia della Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali), presentata il 10 aprile all'Agcom (Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni), che aveva chiesto l'intervento dell'autorita' giudiziaria, per una piu' incisiva azione di contrasto al fenomeno della pirateria digitale.
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






