Nonostante il fermo delle attività produttive e l’obbligo di restare a casa, per il decreto anti-coronavirus, abbiano ridotto drasticamente il numero di veicoli in circolazione e di incidenti stradali, in Campania la tariffa media delle Rc auto è calata soltanto dell’1,39% mentre nel resto d'Italia dell'8,05% . A guidare la classifica dei cali rilevati dall'osservatorio di Facile.it è l'Emilia-Romagna, area dove, a marzo 2020, i valori medi sono scesi del 12% rispetto allo stesso mese del 2019. Seguono nella graduatoria la Toscana (-11,75%) e il Lazio (-10,98%). Guardando invece alle regioni dove le tariffe sono scese in misura inferiore, all'ultimo posto della classifica nazionale si posiziona la Campania, dove, a marzo 2020, i valori medi risultavano in calo solo dell'1,39% rispetto allo stesso mese del 2019. Maglia nera si conferma essere ancora una volta la Campania: qui, a marzo 2020 per assicurare un mezzo occorrevano, in media, 922,53 euro, vale a dire l'85,1% in più rispetto al valore nazionale.
“A causa dell’emergenza sanitaria la quasi totalità delle automobili dei cittadini campani è rimasta inutilizzata ed i sinistri sono diminuiti fino al 90% eppure le compagnie assicurative non sono venute incontro alle esigenze degli automobilisti, tenendo conto delle difficoltà create da questa epidemia e dell'assenza di sinistri, solo Unipol ha manifestato solidarietà restituendo un mese di polizza agli assicurati.Potrebbe interessarti
Pompei, fugge al controllo di polizia: 41enne arrestato dopo un inseguimento
Caserta, smantellata la “fabbrica” delle auto rubate: 8 ai domiciliari per un giro da 200mila euro
Strage di Ercolano, chiesta la premeditazione per la morte delle gemelle e dell’adolescente
Afragola, scacco al clan Nobile: il boss e altri 9 affiliati fermati dalla Dda
Rilanciamo di nuovo il nostro appello: chiediamo che le compagnie assicuratrici proroghino la scadenza delle polizze per un periodo equivalente a quello del fermo delle vetture oppure che concedano il 25% di conto alla sottoscrizione della prossima polizza. A tal proposito abbiamo lanciato una petizione on-line che ha raggiunto le 130 mila sottoscrizioni, vogliamo far sentire forte il nostro appello per aiutare i cittadini. Chiediamo al Premier Conte e al Parlamento di legiferare in questa direzione per fermare questa vergogna” –ha dichiarato il Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli che con il conduttore radiofonico Gianni Simioli è promotore di una campagna pubblica contro il caro Rc Auto.






