#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 21:55
17.4 C
Napoli
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...

Coronavirus: nella Basilica di Napoli si prega il Cristo dei miracoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Restera’ esposto fino alla fine dell’emergenza coronavirus il Crocifisso dei miracoli del Santuario di Nostra Signora del Carmine a Napoli. Al Crocifisso, gia’ da qualche giorno, e’ stato tolto il drappo rosso che lo copriva ed e’ stato esposto. Una esposizione straordinaria, quella di questi giorni, che si aggiunge al periodo dal 26 dicembre al 2 gennaio di oggi anno, e che e’ stata voluta dai religiosi del santuario. E ha un significato ben preciso: il Cristo dei miracoli viene svelato nei periodi di calamita’. Come, per esempio, per la pestilenza del 1656, con il terremoto del 1688, per fermare la pestilenza o nel 1688 in occasione del terremoto. “La Chiesa al mattino e’ aperta, fino a mezzogiorno – dice uno dei religiosi – qualche fedele viene in preghiera, nonostante si debba rimanere a casa. Sentono il bisogno di raccogliersi in preghiera”. “Sono pochi – tiene a precisare il religioso – vengono nonostante non dovrebbero, stanno qui nel rispetto di quanto prevedono le norme, ma dovrebbero stare a casa. Anche perche’ si puo’ pregare in qualsiasi luogo, anche casa diventa chiesa quando una famiglia prega”.

Allo stesso modo, nelle ore del mattino, e’ “sempre presente un padre confessionale” perche’ “in questo momento anche nella confessione si cerca e si trova conforto”. E tutto, fa sapere, “con le dovute precauzioni, anche se sembra scontato dirlo, per il buon vivere e il convivere in un momento come questo”. Non e’ ancora stato deciso nulla, invece, per quanto riguarda le celebrazioni della Pasqua. “Ci atterremo – assicura – alle indicazioni che ci daranno di volta in volta”. La tradizione popolare racconta che quando nel 1400 a Napoli Angioini e Aragonesi erano in guerra per il dominio della citta’, il Crocifisso chino’ il capo lateralmente per schivare un colpo di bombarda. Renato d’Angio’, per respingere gli Aragonesi, aveva trasformato la chiesa in una fortezza. Napoli era sotto assedio, l’accampamento degli Aragonesi era poco distante, al Borgo Loreto. Pietro di Aragona, fratello di Alfonso, fece sparare con una grossa bombarda contro la chiesa del Carmine. Il colpo sfondo’ l’abside della Chiesa. Fin qui la storia, che lascia spazio alla tradizione popolare, tra realta’ e leggenda. Il colpo, stando infatti ai racconti popolari, si diresse verso il crocifisso, per evitarlo, chino’ sulla spalla destra senza essere colpito.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2020 - 15:13

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE