#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 15:21
34.2 C
Napoli

Oculistica, Orfeo: ‘Chirurgia refrattiva laser sempre più sicura’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rischio di una infezione della cornea (cheratite microbica) è il pericolo maggiore che corrono sia i portatori di lentine a contatto, che coloro che si sottopongono a chirurgia refrattiva laser. Anche se statisticamente l’infezione è poco frequente, i danni possono essere molto gravi. Da studi internazionali si evince che chi adopera quelle morbide monouso per uso prolungato sono molto più a rischio di infezione rispetto ai pazienti sottoposti a chirurgia refrattiva laser (rischio circa 3 volte di più in chi usa le lentine). Negli ultimi anni le nuove tecnologie laser hanno ulteriormente ridotto il rischio per i pazienti chirurgici. Bisogna sapere che ci sono differenze importanti a seconda del tempo di uso delle lentine. Chi ha quelle giornaliere che getta la sera ha un rischio basso di infezione: ne è colpito circa 1 ogni 10.000 persone. Basso anche il rischio per chi porta quelle rigide (1 su 10.000). La percentuale sale moltissimo, di circa 10 volte (quindi 10 infezioni ogni 10.000 persone), nei portatori prolungati di lentine morbide, che sono purtroppo la stragrande maggioranza. La percentuale poi sale ancora di 8 volte in chi dorme con le lenti a contatto. Fattore determinante è anche il fumo. Chi invece si sottopone a chirurgia refrattiva ha un rischio circa 3 volte inferiore del portatore prolungato di lenti a contatto.
«I consigli per evitare tutto ciò – dice Vincenzo Orfeo, dirigente dell’unità operativa di Oculistica alla Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie oculare all’Università di Trieste – sono: 1) usare bene le lentine, non dormire mai con quelle indossate e preferire senz’altro l’uso giornaliero (gettandole cioè la sera); 2) la chirurgia refrattiva laser è molto più sicura, poiché riduce di 3 volte il rischio di infezione corneale rispetto ai portatori prolungati di lentine». «Oggi possiamo dire che con le nuove tecnologie a disposizione, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico, un paziente che porta occhiali o lenti a contatto continuativamente può sottoporsi ad una chirurgia refrattiva (sia laser sulla cornea che chirurgia intraoculare) con grande sicurezza. Il laser Femto + Eccimeri è ottimo per eliminare i difetti visivi, specialmente la miopia fino a 8-9 gradi, l’astigmatismo e bassi livelli di ipermetropia fino a 3-4 gradi con pochissimi rischi. I rischi sono minimi se i pazienti hanno superato una serie di test fondamentali, perché c’è una diagnostica sofisticata che è necessario eseguire prima, per capire quali problemi possono esserci nel post operatorio». «Senza criminalizzare l’uso delle lenti a contatto che, usate con attenzione, cioè con un occhio lubrificato e togliendole quando si hanno gli occhi rossi, vanno benissimo, dobbiamo tener conto tuttavia che statisticamente i rischi di una cheratite infettiva microbica determinata da una lente a contatto sono decisamente superiori al rischio infettivo dopo un intervento di chirurgia refrattiva. Quest’ultima, se eseguita con una buona diagnostica e una buona tecnologia, crea pochissimi problemi ed è quindi più sicura», conclude Orfeo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 16:36

facebook

ULTIM'ORA

Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...
Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a...
Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più...
Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante...
Napoli, riciclavano soldi con le scommesse sportive: 7 arresti
Caserta Pizza Expò 2025: il programma completo degli eventi
Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle 9
Follia notturna a Napoli: auto impazzita danneggia veicoli e fugge,...
Napoli, ennesima mattinata di disagi per la Circumvesuviana
Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila casi attesi nel 2025
Benevento, stalking e maltrattamenti alla moglie: scarcerato
Napoli, si continua a morire per incidenti stradali: l’ultima vittima...
Rarrǝca Book Festival 2025 a Caggiano: tutto il programma
Napoli, scoperti e denunciati 6 tassisti abusivi
Racket a Caivano, nuove regole dopo l’arresto del boss Antonio...
Il rapper Puff Daddy condannato a 20 anni di carcere
Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Oroscopo di oggi 3 luglio 2025 segno per segno
Napoli, boxe internazionale a Piazza Garibaldi: Italia-Inghilterra infiamma la Cavea

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento