#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 14:52
28.2 C
Napoli

Oculistica, Orfeo: ‘Chirurgia refrattiva laser sempre più sicura’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rischio di una infezione della cornea (cheratite microbica) è il pericolo maggiore che corrono sia i portatori di lentine a contatto, che coloro che si sottopongono a chirurgia refrattiva laser. Anche se statisticamente l’infezione è poco frequente, i danni possono essere molto gravi. Da studi internazionali si evince che chi adopera quelle morbide monouso per uso prolungato sono molto più a rischio di infezione rispetto ai pazienti sottoposti a chirurgia refrattiva laser (rischio circa 3 volte di più in chi usa le lentine). Negli ultimi anni le nuove tecnologie laser hanno ulteriormente ridotto il rischio per i pazienti chirurgici. Bisogna sapere che ci sono differenze importanti a seconda del tempo di uso delle lentine. Chi ha quelle giornaliere che getta la sera ha un rischio basso di infezione: ne è colpito circa 1 ogni 10.000 persone. Basso anche il rischio per chi porta quelle rigide (1 su 10.000). La percentuale sale moltissimo, di circa 10 volte (quindi 10 infezioni ogni 10.000 persone), nei portatori prolungati di lentine morbide, che sono purtroppo la stragrande maggioranza. La percentuale poi sale ancora di 8 volte in chi dorme con le lenti a contatto. Fattore determinante è anche il fumo. Chi invece si sottopone a chirurgia refrattiva ha un rischio circa 3 volte inferiore del portatore prolungato di lenti a contatto.
«I consigli per evitare tutto ciò – dice Vincenzo Orfeo, dirigente dell’unità operativa di Oculistica alla Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie oculare all’Università di Trieste – sono: 1) usare bene le lentine, non dormire mai con quelle indossate e preferire senz’altro l’uso giornaliero (gettandole cioè la sera); 2) la chirurgia refrattiva laser è molto più sicura, poiché riduce di 3 volte il rischio di infezione corneale rispetto ai portatori prolungati di lentine». «Oggi possiamo dire che con le nuove tecnologie a disposizione, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico, un paziente che porta occhiali o lenti a contatto continuativamente può sottoporsi ad una chirurgia refrattiva (sia laser sulla cornea che chirurgia intraoculare) con grande sicurezza. Il laser Femto + Eccimeri è ottimo per eliminare i difetti visivi, specialmente la miopia fino a 8-9 gradi, l’astigmatismo e bassi livelli di ipermetropia fino a 3-4 gradi con pochissimi rischi. I rischi sono minimi se i pazienti hanno superato una serie di test fondamentali, perché c’è una diagnostica sofisticata che è necessario eseguire prima, per capire quali problemi possono esserci nel post operatorio». «Senza criminalizzare l’uso delle lenti a contatto che, usate con attenzione, cioè con un occhio lubrificato e togliendole quando si hanno gli occhi rossi, vanno benissimo, dobbiamo tener conto tuttavia che statisticamente i rischi di una cheratite infettiva microbica determinata da una lente a contatto sono decisamente superiori al rischio infettivo dopo un intervento di chirurgia refrattiva. Quest’ultima, se eseguita con una buona diagnostica e una buona tecnologia, crea pochissimi problemi ed è quindi più sicura», conclude Orfeo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2020 - 16:36

facebook

ULTIM'ORA

Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE