#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

‘Le anime di Partenope’, al PAN dal 26 febbraio: un confronto artistico tra le differenti anime del Territorio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 26 febbraio al 9 marzo al PAN – Palazzo delle Arti Napoli (Via dei Mille 60) -, “Le anime di Partenope”: una pluralità di visioni artistiche che mettono in luce il confronto tra le differenti anime del territorio, consentendo una maggiore consapevolezza identitaria della città e dei suoi profili multiculturali e multietnici.
Quella napoletana è una realtà resa unica nelle sue luci, nei suoi colori, nel suo golfo trapunto di stelle, nel suo canto, nel suo cuore colmo d’amore. Napoli si identifica in Partenope e Partenope in Napoli e la mostra ha l’ambizione di voler analizzare il legame viscerale che unisce i partenopei alla propria città, oscillante tra riscoperta localistica della storia e delle tradizioni del territorio e rinnovata vocazione turistica e culturale testimoniata dal recente rinascimento partenopeo mediante lo studio del suo simbolo identitario, assurto nei secoli ad emblema del territorio che da essa trae il nome.
I giovani artisti partenopei esprimeranno liberamente tramite la fotografia, l’illustrazione, la pittura, la scultura e la musica, la loro personale visione dei mille volti di Partenope, reinterpretandone gli aspetti più significativi e legando un passato sospeso tra mito e leggenda ad un presente di rinascita e all’aspettativa di un futuro da modellare quotidianamente.
Come la leggendaria sirena, Napoli è donna: forte, coraggiosa, materna, amorevole e severa. In quest’ottica Partenope assume quindi varie anime, ciascuna delle quali proietta la polivalenza e la contraddittorietà della città, manifestatasi in un caleidoscopio di espressioni artistiche, differenti tra loro ma unite da uno stesso denominatore.
Destinato agli amanti e ai cultori dell’arte nelle sue forme graficamente più espressive, finalizzato anche al coinvolgimento dei partenopei verso i valori artistico-culturali della nostra città. La mostra, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, rientra tra le iniziative de La gente di Napoli progetto patrocinato dal Comune di Napoli, dal Comune di San Giorgio a Cremano, dall’Assessorato all’Assistenza Sociale della Regione Campania e dal Consiglio Regionale della Campania.
L’inaugurazione, con degustazione della nuova birra artigianale “La Sirena”, è prevista per il giorno 26 febbraio dalle ore 17.00.
La manifestazione a ingresso gratuito, a cura di Vincenzo De Simone, annovera l’esposizione delle opere artistiche di Cristina Sodano, Gioia Sassano, Giuliana Divino (pittura); Francesca Cerfeda (scultura); Maurizio Di Nassau, Valentina De Felice, Vincenzo De Simone (fotografia); Riccardo Scognamiglio (illustrazione)
L’evento è sponsorizzato da Peppe & Giulio Spritz, La Sirena Beer – Illustrazione e grafica di Riccardo Scognamiglio

Giorni e orari:
Tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 9.30 alle ore 19.30 – Domenica dalle ore 9.30 alle 14.30


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Febbraio 2020 - 09:45

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie