#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 21:55
16.9 C
Napoli
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...

Virus cinese: a Fiumicino i controlli già a bordo degli aerei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Subito dopo l’atterraggio, verificare via radio con il comandante del volo, prima dello sbarco dall’aereo, se durante il viaggio qualche passeggero abbia manifestato sintomi verosimilmente inerenti malattie respiratorie. Solo dopo aver effettuato questo tipo di controllo, che viene fatto ad opera della Sanita’ aerea, viene quindi data, in caso di risposta negativa, l’autorizzazione all’apertura dei portelloni e alla conseguente discesa dei viaggiatori. In caso contrario, l’eventuale passeggero che avesse accusato problemi di natura respiratoria verrebbe comunque portato per accertamenti presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma. Questa la rete di sorveglianza sanitaria innalzata al Leonardo da Vinci per il monitoraggio continuo dei passeggeri in arrivo dal paese asiatico dove si sono registrati casi di un virus simile alla Sars. Sul suo portale, e’ lo stesso Ministero della Salute a spiegare infatti che “all’aeroporto di Fiumicino e’ in vigore una procedura sanitaria, gestita dall’Usmaf Sasn secondo quanto previsto dal Regolamento sanitario internazionale del 2005, per verificare l’eventuale presenza di casi sospetti sintomatici a bordo degli aeromobili provenienti da Wuhan e il loro eventuale trasferimento in bio-contenimento all’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani”. Diversi cartelli e totem informativi con consigli utili ai viaggiatori internazionali o di ritorno dalla citta’ cinese di Wuhan, sono stati nel frattempo posizionati al Leonardo da Vinci sia nella zona partenza per Wuhan sia in quella arrivi oltre i confini di sicurezza del terminal 3. Tra i consigli riportati dal Ministero della Salute nella locandina inerente alla “Polmonite ad eziologia sconosciuta” – si legge – figurano, prima di partire, quello di “consultare il vostro medico curante per essere informati sulle misure di igiene da applicare per prevenire le malattie respiratorie e vaccinarsi contro l’influenza almeno due settimane prima del viaggio”, oltre a valutare “l’opportunità di rimandare viaggi non necessari”. La locandina continua “all’arrivo applicare misure igieniche quali lavare frequentemente le mani con acqua e sapone; coprire la bocca ed il naso con un fazzoletto quando starnutite o tossite (non con le mani)”. Ed ancora, tra l’altro, rivolgersi “ad un medico o una struttura sanitaria qualora compaiano sintomi di infezione respiratoria (febbre, difficolta’ respiratorie). Al ritorno in Italia, inoltre, si legge ancora, “se nelle due settimane successive si dovessero presentare sintomi respiratori, a scopo precauzionale, contattate il vostro medico di fiducia, riferendo del vostro recente viaggio”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2020 - 07:27

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE