#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 06:54
18.1 C
Napoli
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...

La Cassazione annulla la mega-confisca dei beni dei familiari del boss vesuviano Domenico Cesarano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Suprema Corte, seconda sezione penale, presieduta dalla Dott.ssa Cervadoro e che ha visto come relatore il dott. Mantovano, ha annullato il decreto emesso in data 14.05.19 dalla Corte di appello di Napoli – VIII sezione penale –  con il quale erano stati confiscati numerosissimi  beni ritenuti fittiziamente intestati dal boss “Mimmo” Cesarano ai figli  Rocco, Felice e Mafalda, alla moglie Innarella Maria Grazia,   alla nuora Annunziata Rita ed  al genero Nunziata Antonio. L’ oggetto della confisca è considerevole: numerose unità immobiliari tra ville ed appartamenti situati tra Palma Campania, San Gennaro Vesuviano e Capo Rizzuto, tre terreni, due società di produzione e confezionamento di articoli di abbigliamento, sette conti correnti,  azioni,  due polizze assicurative ramo vita e quattro autovetture.

Facendo leva  sulle accuse provenienti  da numerosi collaboratori di giustizia, quali Carmine Alfieri, Salvatore Giuliano, i fratelli Fiore e Luigi D’Avino,  sia i giudici di primo grado che quelli di secondo grado,  avevano ritenuto che i beni oggetto di confisca erano tutti frutto certamente della attività delinquenziale svolta sin dagli anni 90 da colui che è soprannominato  “Mimmo o pezzaro”,  pluricondannato per reati di camorra,  braccio destro del super boss Mario Fabbrocino ed in stretto e costante rapporto delinquenziale con Biagio Bifulco, altro elemento di spicco della criminalità vesuviana.

In buona sostanza, i familiari del boss Domenico Cesarano, soggetti mai condannati per reati di camorra e dediti al lavoro, sarebbero stati degli intestatari fittizi. Ma l’ ipotesi degli inquirenti, la quale trovava il suo riscontro nelle plurime sentenze di condanna per allarmanti reati  a carico di Domenico Cesarano, ha indubbiamente trovato una significativa battuta di arresto con la decisione assunta dai giudici di legittimità.            

          Infatti, è stato premiato il lavoro svolto da tempo dagli avvocati Sabato Saviano del Foro di Nola  e Carmine D’ Anna del Foro di Avellino,  con l’ulteriore importante contributo reso innanzi alla Corte di Cassazione  dall’avvocato Dario Vannetiello del Foro di Napoli. I giudici capitolini hanno condiviso in pieno le articolate argomentazioni formulate dal collegio difensivo ed hanno stabilito che, in favore di tutti quei familiari  che erano  stati ritenuti intestatari fittizi, dovrà procedersi ad un nuovo giudizio innanzi alla Corte di appello di Napoli. Seppur ancora non si conoscono le ragioni dell’ annullamento, di ampia portata  in quanto avvenuto in favore di ben sette ricorrenti e con riferimento a tutti i beni oggetto di confisca, appare indubbio che la recente decisione ora consente ai familiari  del boss vesuviano di sperare nella restituzione  dell’ingente patrimonio sequestrato.    


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2020 - 12:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento