I fatti del giorno

Castellammare, confiscati i beni dell’usuraio di ‘Golden Goal’

Condivid

In data odierna, in Castellammare di Stabia, militari del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata hanno dato esecuzione al decreto di confisca e sequestro quale misura di prevenzione reale emesso dal Tribunale di Napoli – Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, disponente il sequestro di nr. 4 immobili (appartamenti) destinati ad uso abitativo ed un rapporto finanziario– per un valore complessivo di euro 900.000,00- nei confronti di CASCONE Francesco classe 1962, già tratto in arresto ad ottobre 2010 e novembre 2010 nell’ambito dell’indagine condotta dal Nucleo Investigativo di Torre Annunziata denominata “GOLDEN GOAL”.
Nell’ambito dell’indagine citata, ove sono stati contestati, a vario titolo, i reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, trasferimento fraudolento di valori, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti, esercizio di scommesse clandestine, impiego di denaro di illecita provenienza, il CASCONE veniva riconosciuto responsabile dei reati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso.
Le attività investigative, sviluppate sul piano delle misure di prevenzione reali, hanno consentito di individuare, in capo al CASCONE:

•      i presupposti soggettivi integranti una pericolosità qualificata – riconducibile alla sentenza di condanna a 10 anni di carcere ed euro 3000,00 di multa, irrevocabile dal 12.06.2014, comminata al soggetto proposto riconosciuto colpevole di assidua attività estorsiva in favore del Clan D’ALESSANDRO – ed una pericolosità generica in relazione ad altre pregresse sentenze di condanna per reati contro la persona, contro il patrimonio ed in materia di armi;

•      i presupposti oggettivi – per l’applicazione della misura ablativa – nella disponibilità di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie dal valore manifestamente sproporzionato rispetto alla capacità reddituale complessivamente espressa dal nucleo familiare del proposto.
Le indagini hanno consentito, inoltre, di individuare alcune scritture private con le quali si accertava che il CASCONE avesse titolo nel possesso di due immobili non per effetto di altrettante donazioni, risultate chiaramente simulate, bensì per effetto di un atto oneroso di compravendita.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2020 - 16:11
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari

Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29

Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi per i più fragili

Napoli – L'ondata di calore che sta investendo la Campania ha spinto le istituzioni locali… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29

Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per lavori sulla pista

Napoli – Slitta a novembre 2026 la chiusura temporanea dell’aeroporto di Napoli Capodichino per i… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:19

Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate

Napoli – La Polizia di Stato intensifica i controlli estivi per contrastare la guida in… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:09

Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e i suoi amici

Te,pio Pausania – Si avvia verso la fase cruciale il processo per presunta violenza sessuale… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 19:48

Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma non mi monto la testa”

C’è chi parla di numeri, chi di talento e chi di futuro. Pio Francesco Esposito,… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 19:13