#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:20
21 C
Napoli
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...

Sequestrato allevamento e macello abusivo di animali gestito da migranti a Castel Volturno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esercito in campo nella Terra dei Fuochi con 22 equipaggi: l’azione interforze ha scovato 2.000 mq. di depositi dei rifiuti: 5 attività sequestrate, 5 denunciate e 33mila euro di sanzioni. Sequestrate aree per complessivi 2.000 mq con depositi abusivi di rifiuti prodotti da lavorazioni illecite. Azione interforze nella ‘Terra dei Fuochi’ disposta dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio.
In campo 22 equipaggi, per un totale di circa 53 unità appartenenti al Raggruppamento Campania dell’Esercito, al Commissariato P.S. e alla Stazione Carabinieri di Ponticelli, ai Carabinieri Forestale di Napoli, alla Compagnia Guardia di Finanza di Giugliano e di Portici, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, alla Polizia Metropolitana, alle Polizie Locali di Napoli, San Giorgio a Cremano, nonchè Marcianise, San Nicola la Strada, Castel Volturno, Casal di Principe e Caserta. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte dell’Esercito.
10 le attività controllate, di cui 5 sequestrate; 46 persone identificate di cui 5 denunciate e 1 lavoratore in nero; 26 i veicoli controllati. Circa 33 mila euro di sanzioni elevate.

Gestione e smaltimento illecito dei rifiuti, inquinamento ambientale, emissioni in atmosfera e immissioni in fogna non autorizzate, esercizio abusivo della professione, irregolarità nella tenuta dei registri di carico e scarico, lavoro in nero, abusivismo edilizio, le violazioni contestate.

In particolare, a Castel Volturno è stata sequestrata un’area di circa 1.000mq, pertinenza di una palazzina in cui risiedevano alcune famiglie di cittadini extracomunitari, in quanto utilizzata per l’allevamento abusivo di animali, mattatoio e deposito di rifiuti speciali di vario genere (scarti di lavorazioni edili, amianto, pezzi di carrozzeria e parti di motore di auto, nonché carcasse di animali). Le persone residenti sono state denunciate e gli animali custoditi sequestrati.

Un capannone di circa 400 mq, dove veniva esercitata attività di autocarrozzeria, è stato sequestrato nel quartiere Ponticelli in Napoli per gestione illecita di rifiuti e scarti delle lavorazioni, stoccati in grandi quantità e smaltiti senza alcuna tracciabilità; sono in corso verifiche per valutare la conformità urbanistica dell’immobile. Nella stessa area è stato anche sequestrato un autolavaggio e denunciato il titolare per immissione in fogne esercizio abusivo della professione.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2019 - 12:04


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento