#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 15:00
20.5 C
Napoli
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...
Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore...
Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep...
Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del...
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Napoli, vendetta di camorra: il clan Sequino dietro l’omicidio del...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...

Salerno, stangata da centonovemila euro sui videopoker: la Polizia di Stato contesta ai gestori pesanti sanzioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Amministrativa della Divisione
Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Salerno, con la
collaborazione della Squadra Mobile, hanno effettuato una serie di controlli
amministrativi presso agenzie di scommesse e pubblici esercizi dove sono
presenti apparecchi videogiochi che consentono vincite in denaro. Nel corso
delle attività sono state controllate quindici agenzie di scommesse e dieci
esercizi ove erano installati videogiochi di tipo slot.
Le verifiche hanno fatto emergere che in due esercizi erano installati e
funzionanti nove apparecchi videogiochi solo apparentemente di tipo slot-
machine, e quindi conformi alla normativa vigente, ma in realtà erano
videpoker per i quali non erano stati rilasciati i previsti nulla osta di
conformità, distribuzione e messa in esercizio da parte dei Monopoli di Stato
ed ovviamente non collegati alla rete informatica dell’azienda di stato che
regola anche la gestione delle giocate e delle vincite.
Gli accertamenti hanno fatto altresì emergere che in un esercizio i videopoker
funzionavano con euro in monete, il cui incasso veniva completamente
acquisito dal gestore del locale, mentre in un altro esercizio il funzionamento
avveniva a seguito di caricamento del credito sul videopoker, attraverso una
chiave meccanica, previo pagamento della giocata direttamente al gestore.
Nei predetti casi non essendo i videpoker soggetti ad alcun controllo telematico
da parte dei Monopoli di Stato, le vincite erano esclusivamente controllate dal
gestore dell’esercizio che aveva regolato le apparecchiature a suo piacimento,
eludendo i controlli. Pertanto, gli agenti provvedevano al sequestro dei
videopoker e delle somme versate dai clienti per il loro utilizzo.
Ai gestori dei locali sono state comminate sanzioni amministrative per un
ammontare complessivo di centonovemila euro ed è stata richiesto al Comune
di Salerno di emettere provvedimento di sospensione dell’attività.
Sono altresì in corso ulteriori indagini della Polizia di Stato volte ad accertare
la provenienza ed i fornitori dei predetti videopoker.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2019 - 14:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento