#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 08:16
15.9 C
Napoli
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...

Oculistica, l’allarme dello specialista: “In aumento i casi di “Dry Eye” per chi passa ore davanti a smartphone e pc”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rischio maggiore è quello della sindrome da “occhio secco” o “dry eye”, patologia che colpisce il film lacrimale e la superficie oculare e determina seri disturbi visivi. E a soffrirne non sono solo gli adolescenti ma anche gli adulti che utilizzano computer e smartphone per lavoro. Non sono infatti solo i teen ager a trascorrere intere giornate con gli occhi incollati su strumenti elettronici, ma anche impiegati, liberi professionisti e insegnanti. Una “cattiva abitudine” che ormai si sta diffondendo sempre più sia nelle relazioni umane che nel mondo lavorativo. Da qui l’allarme lanciato da Vincenzo Orfeo, dirigente dell’unità operativa di Oculistica alla Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie oculare all’Università di Trieste: «Ci troviamo di fronte a un cambiamento della società, che fino a pochi anni fa vedeva l’utilizzo di libri in una forma materiale o di fogli per scrivere una lettera. Negli ultimi anni invece questi mezzi tradizionali sono stati soppiantati da tablet, telefoni cellulari e personal computer di ultima generazione. Ma i nostri occhi non sono “allenati” per questo. Ogni 5-10 secondi sbattiamo le palpebre per un ammiccamento e questo è fondamentale per ripristinare il film lacrimale su tutto l’occhio e mantenerlo umido». «Il nostro cervello interpreta come un momento di particolare attenzione il lavoro al computer – aggiunge Orfeo – e questo comporta che riduce il battito delle palpebre fino a cinque volte. Per cui noi possiamo anche stare 25-30 secondi con gli occhi sbarrati, perché stiamo leggendo o lavorando al computer. Ovviamente, dopo 5-10 secondi, le lacrime che si sono superficializzate sulla cornea si asciugano e abbiamo micro danni da secchezza. Moltiplicando questa cosa per tutta la giornata iniziano i problemi. Involontariamente il cervello blocca o riduce l’ammiccamento delle palpebre e questo è uno dei motivi per cui le lacrime che ci sono evaporano». Il problema nasce per tutte le persone che lavorano l’intera giornata al pc: «I nostri occhi hanno una grande capacità di recupero, ma se una persona resta 8 ore davanti a un videoterminale ciò non avviene. Gli adolescenti hanno una capacità di recupero maggiore degli adulti, però è chiaro che a volte stressano la loro vista esagerando con tablet e smartphone. Quando si è stati 10-15 minuti, bisogna poi distogliere un po’ lo sguardo». Ma sono gli adulti in particolare a correre il rischio di andare incontro a una situazione molto fastidiosa che è la malattia da “dry eye” (la sindrome da “occhio secco”): «Un consiglio è quello di lavorare con videoterminali o smartphone cercando però di distrarsi quando possibile, per i ragazzi che studiano ripetere magari ripetere a voce alta guardando altro e non sugli schermi di cellulari e computer».


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2019 - 19:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento