#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Napoli: il Tribunale omologa il concordato Anm

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il Tribunale di Napoli ha omologato il concordato di Anm. E’ una straordinaria notizia per tutta la città e per i napoletani, un grande risultato frutto di visione e di professionalità che in due anni sono stati sviluppati da uno staff da me scelto e coordinato”. Lo annuncia Amedeo Manzo, presidente della Napoli Holding. Il concordato per Anm fu deciso il 22 dicembre 2017. “Un atto forte – prosegue – ma che avrebbe avuto l’obiettivo di risanare l’azienda di trasporto, efficientandola e facendola ripartire. Salvando posti di lavoro, tutelando i creditori, lasciando a Napoli l’azienda di trasporto e per fare questo ho scelto i migliori professionisti d’Italia che hanno consentito con sacrificio e professionalità di fare un lavoro straordinario”. Da Manzo un ringraziamento al Tribunale di Napoli, al presidente Scoppa e ai commissari “che con rigore professionale ma con qualificata decisione hanno consentito questo miracolo professionale. E’ grande la soddisfazione per aver reso un servizio a Napoli e ai napoletani – prosegue – ad onta di coloro che si auguravano il peggio, di coloro che scetticamente criticavano l’operato di chi disinteressatamente ha deciso di essere un napoletano operoso. Un pensiero sorridente lo rivolgo a coloro che due anni fa si chiedevano cosa c’entra un banchiere alla Napoli Holding: ora lo sanno. Credo – aggiunge – che al di la’ della politica, degli schieramenti, della deplorevole contrapposizione si debbano sempre far prevalere gli interessi generali, il bene comune”. Dal presidente della Napoli Holding l’auspicio che “ora salvata l’azienda, il Comune di Napoli, i tecnici ed i dipendenti Anm si dedichino alla qualità del servizio che deve migliorare rendendo concreto lo sforzo fatto per salvare l’azienda, dotandola di autobus e treni che presto arriveranno a Napoli”. Secondo quanto riferito, l’Anm perdeva 27 milioni di euro l’anno mentre oggi ne guadagna 10, i creditori vengono pagati al 60 per cento, il patrimonio netto della società supererà i 50 milioni di euro l’anno e saranno ultimati i lavori della linea 6 della metropolitana. “E’ un risultato, forse senza precedenti della legge italiana e di tutti coloro che ne hanno intuito le potenzialità di applicazione e curato l’attuazione “, conclude l’avvocato Francesco Marotta, EY Restructuring Law Leader che ha guidato un team formato dai soci dello studio EY Angelo Del Duca e Marco Nazareno Mizzau.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2019 - 20:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento