#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 17:20
22.4 C
Napoli
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri

Intimidazioni agli amministratori pubblici: si riunisce a Napoli l’Osservatorio sul fenomeno

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

l prefetto di Napoli, Carmela Pagano, ha presieduto la prima riunione dell’Osservatorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici locali. L’Osservatorio regionale e’ un organismo previsto dalla legge 105/2017 in ogni capoluogo di regione, a supporto dell’Osservatorio nazionale che opera presso il Ministero dell’Interno. Hanno preso parte alla riunione il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, il procuratore aggiunto Dda di Salerno, il capo centro Dia di Napoli e il capo sezione Dia di Salerno, il rappresentante della Direzione scolastica regionale ei rappresentanti regionali dell’Anci e dell’Upi. Dopo ampia discussione è stata condivisa la necessità che l’Anci e l’Upi sensibilizzino i vertici degli enti locali e il personale degli apparati burocratici affinchè instaurino un rapporto di forte collaborazione con le Forze dell’ordine, segnalando tempestivamente atti di intimidazione in loro danno o anche semplici avvisaglie degli stessi. La Polizia postale potrà svolgere corsi di formazione a favore degli amministratori locali per definire un adeguato modus operandi soprattutto in caso di minacce via web. Il procuratore generale ha assicurato la massima attenzione delle Procure del distretto nella trattazione dei casi denunciati, suggerendo di esaminare la possibilità di uno specifico protocollo di intesa. Nel corso della riunione la direzione scolastica regionale ha garantito la massima disponibilità nella pianificazione di momenti formativi a favore di studenti, anche attraverso l’integrazione di alcune progettualità di promozione della legalità già in corso. Le finalità dell’Osservatorio sono quelle di: migliorare il monitoraggio e l’analisi degli atti di intimidazione ai danni di Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti; favorire e consolidare lo scambio informativo e il raccordo tra Stato ed Enti locali, a potenziamento dell’attività di prevenzione del fenomeno, anche attraverso percorsi formativi diretti ai giovani e agli amministratori locali nonchè iniziative di promozione della legalità; avanzare proposte, anche di carattere normativo, volte a sostenere gli amministratori vittime di atti intimidatori.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2019 - 13:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento