#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:26
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Intimidazioni agli amministratori pubblici: si riunisce a Napoli l’Osservatorio sul fenomeno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

l prefetto di Napoli, Carmela Pagano, ha presieduto la prima riunione dell’Osservatorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici locali. L’Osservatorio regionale e’ un organismo previsto dalla legge 105/2017 in ogni capoluogo di regione, a supporto dell’Osservatorio nazionale che opera presso il Ministero dell’Interno. Hanno preso parte alla riunione il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, il procuratore aggiunto Dda di Salerno, il capo centro Dia di Napoli e il capo sezione Dia di Salerno, il rappresentante della Direzione scolastica regionale ei rappresentanti regionali dell’Anci e dell’Upi. Dopo ampia discussione è stata condivisa la necessità che l’Anci e l’Upi sensibilizzino i vertici degli enti locali e il personale degli apparati burocratici affinchè instaurino un rapporto di forte collaborazione con le Forze dell’ordine, segnalando tempestivamente atti di intimidazione in loro danno o anche semplici avvisaglie degli stessi. La Polizia postale potrà svolgere corsi di formazione a favore degli amministratori locali per definire un adeguato modus operandi soprattutto in caso di minacce via web. Il procuratore generale ha assicurato la massima attenzione delle Procure del distretto nella trattazione dei casi denunciati, suggerendo di esaminare la possibilità di uno specifico protocollo di intesa.
Nel corso della riunione la direzione scolastica regionale ha garantito la massima disponibilità nella pianificazione di momenti formativi a favore di studenti, anche attraverso l’integrazione di alcune progettualità di promozione della legalità già in corso. Le finalità dell’Osservatorio sono quelle di: migliorare il monitoraggio e l’analisi degli atti di intimidazione ai danni di Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti; favorire e consolidare lo scambio informativo e il raccordo tra Stato ed Enti locali, a potenziamento dell’attività di prevenzione del fenomeno, anche attraverso percorsi formativi diretti ai giovani e agli amministratori locali nonchè iniziative di promozione della legalità; avanzare proposte, anche di carattere normativo, volte a sostenere gli amministratori vittime di atti intimidatori.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 3 Dicembre 2019 - 13:36

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie