#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:21
20.2 C
Napoli
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota

Terremoto, sequenza di scosse nel Beneventano: circa 20 in 4 giorni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 21 novembre scorso a oggi sono stati una ventina gli eventi sismici localizzati nella provincia di Benevento, tra i comuni di Ceppaloni, San Leucio del Sannio, e Apollosa dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Alle ore 16,00 del 25 novembre 2019, scrive l’Ingv, gli eventi principali sono stati il terremoto di magnitudo 3.2 delle ore 11:27, con epicentro a Ceppaloni, quello di magnitudo 3.1 delle ore 12:15, a San Leucio del Sannio, la scossa di magnitudo 3.0 delle ore 12:35, in zona San Leucio del Sannio. In questi giorni e soprattutto nelle ultime ore, rileva l’Ingv, “altri eventi sismici sono stati registrati dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale, ma non e’ stato possibile localizzarli in quanto troppo locali e di bassissima energia. Ricordiamo infatti che per ottenere una localizzazione affidabile e’ necessario che l’evento sia registrato da almeno 3 stazioni sismiche”. L’area interessata da questa sequenza, ricorda l’Ingv, “si colloca in una zona a pericolosita’ sismica da alta a molto alta, nonostante, nel corso dell’ultimo millennio, non risultino eventi sismici epicentrali particolarmente rilevanti”. Nella provincia di Benevento soprattutto l’area a nord-est e nord-ovest del capoluogo e’ stata interessata nel passato da terremoti di magnitudo superiore a 7. I maggiori terremoti storici localizzati entro i confini provinciali sono quelli del 5 giugno 1668 (Magnitudo 7.06), del 14 marzo 1702 (Magnitudo 6.56) e del 21 agosto 1962 (Magnitudo 6.15), che hanno tutti avuto origine nei settori della catena appenninica settentrionale e orientale della provincia stessa. La storia sismica delle localita’ nell’area direttamente interessata dalla sequenza in corso e’ invece molto lacunosa. La segnalazione piu’ antica risale al terremoto del 5 giugno 1688, quando Ceppaloni subi’ effetti pari al nono grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS). Il terremoto del 21 agosto 1962 ebbe effetti valutati pari al grado 7 e 8 della scala MCS a Beltiglio (frazione di Ceppaloni), al grado 8 a San Leucio del Sannio e al grado 6 a Ceppaloni.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2019 - 20:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento