#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

La Regione pronta a finanziare con 300mila euro progetti a sostegno dei detenuti campani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La visita di stamattina a Poggioreale per constatare l’installazione dei frigoriferi rappresenta solamente una piccola luce in una generale condizione della vita detentiva in carcere che e’ certamente da migliorare. Come Regione Campania vogliamo pensare al dopo ed al fuori dal carcere. Per questi motivi l’Assessorato alle Politiche sociali e’ pronta a finanziare con 300mila euro progetti a sostegno dei detenuti campani che possano svolgersi soprattutto all’esterno. La vita detentiva deve essere certa ma con dignita’ nell’ottica di una risocializzazione importante”. Cosi’ l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania Lucia Fortini che stamane, insieme al Garante regionale dei Detenuti Samuele Ciambriello, ed alla presenza della direttrice Maria Luisa Palma, ha visitato i padiglioni Roma e Genova della Casa Circondariale “Poggioreale – Giuseppe Salvia” di NAPOLI dopo l’installazione di 400 frigoriferi dentro le celle dell’intero istituto, progetto finanziato dalla Regione su proposta dell’Ufficio del Garante. Dura la denuncia del Garante Ciambriello che ha voluto, ancora una volta, sottolineare l’immobilismo burocratico del Governo e la condizione detentiva che non garantisce una qualita’ della pena. “I frigoriferi che non sono un privilegio ma una necessita’ per i detenuti, cosi’ come i corsi di formazione, la scuola, le attivita’ di volontariato, rappresentano il valore della risocializzazione dei diversamente liberi ed occorre coniugare certezza della pena con qualita’ della pena e diritti costituzionali. A Poggioreale oggi ci sono 2108 ristretti, fino a pochi mesi fa erano presenti 2500 unita’. L’esubero resta comunque di 510 detenuti rispetto al numero di capienza ordinaria. Le celle da tre rischiano di essere da sei e quelle da sei da nove. L’anno scorso in Campania ci sono stati undici suicidi ma tre sono avvenuti per detenuti agli arresti domiciliari. Si puo’ morire cosi’? I familiari e i parenti diventano detenuti anche loro. Sono fermi, inutilizzati, gia’ da tre anni 12 milioni per Poggioreale, che come edificio e’ considerato un’opera pubblica, disposti dal Ministero delle Infrastrutture per allargare, costruire e migliorare la condizione degli spazi e degli ambienti entro i quali – conclude Ciambriello – i detenuti oggi scontano la loro pena. Purtroppo, il Provveditorato Regionale alle opere pubbliche non li ha utilizzati”. Questa mattina il Garante ha anche consegnato, grazie alla Giunta Regionale, attrezzature, sedie, banchi, libri, cancelleria e quanto serve per allestire due stanze per il Polo Universitario presso il Carcere di Secondigliano. Il Polo e’ operativo da un anno attraverso l’accordo tra Regione Campania, Universita’ Federico II, Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria e Garante dei Detenuti. I corsi di laurea sono di Giurisprudenza, Sociologia, Scienze Politiche, Lettere Moderne, Economia e Commercio, Scienze Nutraceutiche e Urbanistica. Questo e’ il primo Polo al sud di Roma. Le lezioni sono destinate sia agli studenti in regime di alta sicurezza sia al reparto Mediterraneo per quelli di media sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 14:51

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE