#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

Il clan dei Tanzaniani acquistava la droga a Napoli e Caserta: anche un ex miss tra gli arrestati



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ iniziata nel 2012 e si è conclusa oggi con gli ultimi 12 arresti – effettuati nelle ultime ore tra Napoli, Caserta e Bologna – una maxi operazione antidroga dei carabinieri di Perugia, che hanno smantellato una imponente e “insospettabile” organizzazione di narcos tanzaniani, trafficanti di stupefacente con collegamenti internazionali. Il bilancio finale è di 156 arresti, effettuati nel corso di indagini durate anni, di cui circa 120 in Italia e gli altri all’estero. Sequestrati circa 2,6 quintali di droga (tra eroina, cocaina, marijuana e MDMA), per un valore di quasi 40 milioni di euro. L’indagine è iniziata nell’estate del 2012 nel capoluogo umbro nei confronti di un gruppo di spacciatori tunisini, con l’arresto di 16 corrieri (di cui 5 italiani) e il sequestro di circa 2 kg di eroina. Di lì gli inquirenti della Dda della Procura di Perugia – in collaborazione con la D.C.S.A, il Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia – Divisione SI.RE.NE, attraverso lo SCIP sulla rete Enfast italiana, polacca, inglese, belga e svedese, EUROPOL e EUROJUST – hanno via via ricostruito tutti gli assetti dell’organizzazione, che aveva collegamenti in varie nazioni europee e di altri continenti. Sono stati ricostruiti i canali di approvvigionamento della droga (destinata non solo alla piazza perugina, ma in Italia anche e soprattutto a quelle tra Napoli e Caserta), identificando i fornitori intermedi (operanti nel casertano e di nazionalità africana: Costa d’Avorio e Nigeria). Negli anni è stata svelata una inedita associazione criminale, costituita da personaggi originari della Tanzania e del Burundi: prevalentemente sconosciuti alla giustizia, solitamente occupati in professioni ordinarie (barbieri, commercianti, attori, imprenditori) conducevano una vita assolutamente modesta, avendo cura di non ostentare mai le proprie, reali (ingentissime) possibilità economiche. L’organizzazione – che si occupava esclusivamente al traffico internazionale di stupefacenti, per lo più eroina – riusciva a realizzare, con cadenza quasi settimanale, un complesso traffico di droga grazie ad una capillare rete di collegamenti e cointeressenze in vari paesi europei, con “corrieri” delle più disparate nazionalità dimoranti in varie nazioni europee. Fino al 2013, i corrieri partivano direttamente dai luoghi di produzione dello stupefacente (Africa orientale, Pakistan, Cina, Laos, America latina). Dopo i primi sequestri la droga, proveniente sempre dai paesi di produzione, veniva stoccata in Turchia, Tanzania, Sud Africa, Brasile, Perù e Bolivia. Da questi Paesi, cambiando di mano, veniva trasportata in verso il nord Europa da dove poi, cambiando ancora una volta di mano, raggiungeva l’Italia utilizzando i mezzi più disparati: vettori aerei, navi cargo, traghetti, treni, pulman, taxi, autovetture private. Successivamente gli organizzatori hanno iniziato ad utilizzare corrieri non più africani ma europei: italiani, greci, spagnoli, bulgari, ungheresi. Molto variegati, è stato accertato, erano i metodi di occultamento della droga (esclusi i classici ovulatori): sacche di cotone cucite nelle magliette intime; doppi fondi a forma para-stinchi; doppi fondi in calzature, scarpe, ciabatte e sandali; valige rigide e in tessuto, tra queste anche trolley; doppi fondi utilizzando valige del tipo rigido; estintori; doppi fondi sagomando il contenuto dello stupefacente in modo da renderlo aderente e conforme all’ingombro della valigia o del trolley. Parte integrante dell’associazione erano i “cucitori”, ovvero chi abilmente ricavava i doppi fondi: una mano d’opera così importante che veniva pagata oltre 1000 Dollari americani per ogni valigia confezionata.

Anche una donna che in passato aveva vinto il titolo di Miss Sudafrica è fra gli oltre 150 arrestati nell’ambito dell’operazione “Domitia 2012”. s. Di seguito, i sequestri di droga piu’ rilevanti eseguiti nel corso dell’operazione: – giugno 2015, 21 chilogrammi di eroina all’aeroporto di Orly in Francia; – aprile 2015, 7 kg. di cocaina all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi; – aprile 2013, 6 kg. di eroina all’aeroporto di Roma-Fiumicino, e altri 12 chilogrammi in un hotel di Napoli dove furono arrestate cinque persone, fra le quali, come presunta intermediaria, la ex Miss Sudafrica; – maggio 2015, 2 kg di Mdma a Santorini in Grecia, trasportati da una donna con la figlia di origine africana e proveniente da Singapore; – aprile 2013, 12 kg di eroina in un hotel romano, con due arresti; – febbraio 2013, 7 kg di eroina al confine con l’Austria, nascosta all’interno di un estintore, trasportato da un camion di nazionalita’ turca, imbarcatosi in Grecia e sbarcato a Trieste; – febbraio 2015, 3 kg di cocaina, con l’arresto di una coppia, lei olandese, il marito cittadino tanzaniano. La droga, partita con nave cargo battente bandiera panamense, era partita da un porto malese diretta a Rotterdam. Successivamente – secondo quanto ricostruito dai carabinieri – una parte della droga e’ stata affidata alla coppia, che l’ha trasportata nel doppio fondo di uno zaino, in Italia a bordo di un autobus di linea partito dalla Polonia.

 



Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2019 - 20:45

facebook

ULTIM'ORA

Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE