#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 19:38
22.4 C
Napoli

Clan Cesarano, il Riesame scarcera i due gregari Del Gaudio e ‘Gigino diabolik’

facebook
instagram
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Clan Cesarano: il Riesame scarcera Pietro Del Gaudio e Luigi La Mura, detto “Gigino Diabolik”. I due presunti esponenti della cosca di Pompei-Castellammare, difesi dall’avvocato Massimo Autieri, erano stati arrestati il 12 novembre scorso su richiesta della Dda napoletana, a seguito di indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Napoli. I giudici della 12esima sezione del Riesame di Napoli hanno accolto la tesi della difesa che ha sostenuto non essere attuali le esigenze cautelari a carico dei due, sostenute dal gip nell’ordinanza cautelare a loro carico. Infatti, l’antimafia addebita a Del Gaudio e La Mura episodi estorsivi risalenti al 2014, ben cinque anni fa. La difesa ha anche puntato sulla ‘indeterminatezza’ del ruolo avuto dai due nell’ambito degli episodi contestati e che gli sono valsi gli arresti domiciliari. Il Riesame ha ritenuto valida la tesi dell’avvocato Massimo Autieri ed ha revocato l’arresto per entrambi gli indagati ritenendo non sussistenti le esigenze cautelari a loro carico. Del Gaudio e La Mura erano finiti nel maxi blitz della Finanza che aveva portato in carcere e ai domiciliari 20 persone ritenuti esponenti di spicco e gregari del clan Cesarano, operante soprattutto nei comuni di Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria La Carità e Scafati.L’inchiesta era partita nel 2014 allorquando, in concomitanza dell’arresto di Nicola Esposito detto “o’ mostr”, la leadership del gruppo criminale, venne assunta Luigi Di Martino, alias “o’ profeta”, oggi recluso al “41-bis”, che in quel frangente era tornato in libertà dopo una lunga detenzione.A denunciare la cosca fu, per primo, un imprenditore di Castellammare di Stabia operante nel settore delle “slot machines”, vennero così ricostruiti alcuni episodi estorsivi ai danni di numerosi imprenditori e il nuovo organigramma della cosca. Tra i promotori del clan, secondo l’antimafia, oltre a Di Martino c’erano Giovanni Cesarano detto “Nicola” e Aniello Falanga, che, mediante minacce e violenze, obbligavano decine di imprenditori a versare periodicamente il “pizzo”, oltre che ad imporre il noleggio di “slot machines”, i cui proventi confluivano nella casse del clan per sostenere le famiglie storicamente affiliate, servivano per pagare gli stipendi agli organici e venivano reinvestiti in altre attività illecite.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2019 - 19:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento