#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
17.1 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

ACER: Sabato 9 Novembre alle ore 12, a Casamicciola Terme consegna alloggi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale nella giornata di sabato 9 Novembre, alle ore 12, a Casamicciola Terme (NA) procederà all’ inaugurazione degli alloggi ripristinati a seguito del sisma del 21/08/2017. Il Presidente dell’ACER Campania, dott. David Lebro, il Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania, Avv. Fulvio Bonavitacola, l’Assessore campano all’Urbanistica, Arch. Bruno Discepolo ed il Sindaco di Casamicciola Terme, dott. Giovan Battista Castagna consegneranno gli alloggi dell’edificio in Via Castanito 49, sgomberati a seguito del sisma che ha colpito Casamicciola Terme due anni fa. “Grazie ad un responsabile senso istituzionale del personale tecnico di questa Agenzia – precisa il Presidente Lebro- sono state prontamente messe in atto tutte le opportune iniziative tecniche, amministrative ed economiche, finalizzate al conseguimento, nel più breve tempo possibile, del pieno ripristino dell’edificio, incontrando in tal modo le esigenze locali dei propri inquilini”.

Si ricorda che a seguito del sisma del 21/08/2017 l’edificio in via Castanito civ. 49 (composto da n. 6 alloggi) in Casamicciola Terme veniva dichiarato “inagibile”. Con Ordinanza Sindacale n. 95 del 23/09/2017 veniva disposta l’esecuzione forzata di sgombero con l’ausilio delle Forze di P.M. e di P.S. (lo sgombero risultava in effetti essere stato già eseguito dai VV.FF., all’indomani del sisma) nonché l’interdizione all’uso del fabbricato stesso.

L’intervento, nello specifico, ha riguardato il miglioramento sismico dell’edificio residenziale nonché il consequenziale ripristino architettonico e funzionale del corpo edilizio, con realizzazione degli adeguamenti obbligatori conseguibili in materia energetica ed impiantistica.

In particolare, gli interventi di miglioramento statico sono stati ultimati in data 30/05/2019 ed hanno riguardato il miglioramento sismico strutturale (con avanzamento della classe di rischio dalla “F” alla “A”) mediante il sistema di rinforzo FRP realizzato “in situ”, costituito da fogli tessuti in fibre di carbonio applicati con resina polimerica di impregnazione di tipo epossidico, che funge anche da adesivo al substrato, inerente tutte le travi ed i pilastri.

Il complesso dei lavori di recupero architettonico, funzionale ed impiantistico, invece, ha riguardato sia le singole unità abitative sia le parti comuni. I lavori sono stati eseguiti regolarmente e risultano essere stati ultimati in data 03/10/2019. In definitiva si è provveduto:

– al ripristino delle condizioni generali di sicurezza statica ed integrità strutturale dell’immobile danneggiato dal sisma del 21 agosto 2017, tali da consentire la loro fruizione totale senza alcun pericolo per gli utilizzatori finali;

– al pieno recupero architettonico, funzionale ed impiantistico, con efficientamento energetico dell’involucro edilizio.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2019 - 13:55

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento