#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 17:33
32.9 C
Napoli

Treu: ‘E’ tempo di pensare a un nuovo statuto dei lavoratori’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ tempo di pensare a un nuovo statuto dei lavoratori”. Lo ha affermato il presidente del CNEL, Tiziano Treu, aprendo il convegno oggi a Roma, nel Parlamentino di Villa Lubin, dal titolo: “Dall’autunno caldo allo statuto dei lavoratori”, promosso dalla Fondazione Buozzi, dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Fondazione Giulio Pastore in collaborazione con il Comitato per gli anniversari di interesse nazionale che apre le celebrazioni del 50° dello Statuto dei lavoratori nell’anno dell’anniversario dell’Autunno caldo, che dall’ottobre del 1969 portò in piazza milioni di lavoratori che chiedevano la regolamentazione dei rapporti di lavoro.“La legge 300 del 20 maggio 1970 è, da un punto di vista concettuale, ancora di grande attualità e ci spinge a ragionare tutti insieme su come attualizzarla – ha continuato Treu – Fu una norma che nacque da un lungo e travagliato confronto politico e sociale iniziato nel giugno del 1969 quando il Consiglio dei Ministri annunciò la presentazione in Parlamento del disegno di legge sullo Statuto. Lo Statuto dei lavoratori nasceva dalla spinta degli operai delle grandi fabbriche del Nord che chiedevano migliori condizioni di lavoro e il rispetto dei diritti e delle libertà individuali anche dentro le aziende. Oggi il contesto è molto cambiato, le aziende hanno assunto forme diverse, a rete, articolate in catene di fornitori internazionali, o addirittura operanti tramite piattaforme digitali. Il lavoro è in molti casi disperso e spezzettato. Occorre pensare a nuove regole: per la tutela dei lavori, non solo subordinati ma anche autonomi; per il sostegno dell’attività sindacale; per l’efficacia erga omnes dei contratti collettivi; per la fissazione di criteri di rappresentatività delle parti sociali. Queste sono le urgenze per rinnovare lo spirito dello Statuto”. La scelta di Villa Lubin per l’avvio delle celebrazioni di una delle leggi più importanti del nostro Paese è fortemente simbolica perché il CNEL fu teatro dei principali incontri tra le parti sociali. Gino Giugni fu l’autore del testo di legge fortemente voluto dal ministro Giacomo Brodolini che ne aveva posto le basi con l’istituzione di una commissione nazionale per la redazione di un provvedimento a tutela dei lavoratori. Giugni nel 1983, da consigliere del CNEL, scrive, insieme a Luigi Mengoni, un documento di Osservazioni e Proposte per la revisione della legislazione del rapporto di lavoro. Un testo basilare in materia.Al convegno sono intervenuti la storica Simona Colarizi, Aldo Carera, Stefano Musso, Gian Primo Cella e Cesare Annibaldi. Conclusioni affidate a Giorgio Benvenuto: “Le iniziative per il 50° dello Statuto dei lavoratori non sono solo celebrative ma un’occasione di riflessione su un momento fondamentale della nostra storia, il modo con il quale il nostro Paese seppe trasformare una grande ondata di protesta in una proposta di cambiamento e di maggiore democrazia, di libertà e anche di crescita”. “Lo Statuto dei lavoratori contribuì in maniera determinante al passaggio da Paese agricolo a Paese industriale, una crescita anche sociale che portò ad una maggiore consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri. Quell’iniziativa in questo momento ci serve come guida perché siamo in una fase di cambiamenti epocali – ha aggiunto Benvenuto – Bisogna ritrovare lo spirito dello Statuto dei lavoratori, della solidarietà sociale che ne scaturì. La scelta del CNEL per iniziare questo percorso non è casuale. I corpi intermedi, tutt’altro che superati, hanno ruolo un sociale fondamentale. Se bisogna cambiare bisogna sapere quali sono le aspettative delle parti sociali, e attraverso loro quelle delle persone e delle categorie che rappresentano. Il CNEL, che è il grande luogo dell’ascolto e del dialogo delle forze sociali e produttive, permette di scrivere meglio le leggi, permette di coinvolgere le persone nei processi decisionali. In un mondo così nuovo il dialogo è fondamentale, la solidarietà è decisiva, si può arrivare a risultati condivisi e buoni per tutti solo attraverso il confronto”, ha concluso Benvenuto.


Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2019 - 22:04

facebook

ULTIM'ORA

Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...
Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a...
Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più...
Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante...
Napoli, riciclavano soldi con le scommesse sportive: 7 arresti
Caserta Pizza Expò 2025: il programma completo degli eventi
Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle 9
Follia notturna a Napoli: auto impazzita danneggia veicoli e fugge,...
Napoli, ennesima mattinata di disagi per la Circumvesuviana
Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila casi attesi nel 2025
Benevento, stalking e maltrattamenti alla moglie: scarcerato
Napoli, si continua a morire per incidenti stradali: l’ultima vittima...
Rarrǝca Book Festival 2025 a Caggiano: tutto il programma

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE