#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Rubano rotaie e deviatoi ferroviari nella stazione di Caserta: arrestati dalla Polfer

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quando gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania in servizio nella Sottosezione di Caserta sono arrivati sul posto, il “ragno” dell’autocarro era già stato azionato e il carico del materiale era in corso. L’arrivo dei poliziotti ha quindi interrotto l’attività criminale che due uomini, un pluripregiudicato quarantasettenne napoletano ed un beneventano di
quarantatrè anni con precedenti di Polizia, stavano mettendo in atto nel deposito locomotive dello scalo ferroviario di Caserta.
Approfittando della pausa lavorativa del fine settimana e della scarsa presenza di personale tecnico delle ferrovie, i due uomini, utilizzando un telecomando clonato, hanno aperto il cancello e si sono introdotti in quell’ area dello scalo ferroviario adibita a magazzino-deposito, dove vengono stoccati tutti i materiali nuovi o ancora in buono stato che possono essere riutilizzati, e si sono messi al lavoro. Indossate le classiche pettorine catarifrangenti per camuffarsi, hanno iniziato a caricare sul camion l’armamento ferroviario consistente in spezzoni di rotaie in sezioni da sei metri ciascuna stoccate insieme ad un deviatoio e ad una cassa di manovra, tutte parti di un unico blocco di scambio recentemente sostituito e in attesa di essere classificato. Sorpresi dagli agenti della Polizia Ferroviaria, i due malviventi sono stati bloccati e condotti negli
Uffici della Polfer di Caserta dove sono stati tratti in arresto per il reato di furto aggravato in concorso. La refurtiva è stata riconsegnata alle ferrovie mentre il camion è stato sottoposto a sequestro. Il materiale che stavano cercando di asportare per rivendere come “tal quale”, ossia per essere riutilizzato con la stessa funzione, avrebbe fruttato ai malviventi un’ ingente somma. Infatti, il blocco di scambio, rivenduto sul mercato estero ai paesi in via di sviluppo proprio come armamento
ferroviario, gli avrebbe fatto intascare il corrispettivo del valore commerciale di uno scambio usato che si aggira intorno ai 50 mila euro. I due malviventi arrestati dagli agenti della Polizia Ferroviaria sono stati condotti davanti al Giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere il quale, in attesa di definizione, ha stabilito, per il pregiudicato quarantasettenne, la misura degli arresti domiciliari mentre per il beneventano quarantatreenne ha disposto l’obbligo della presentazione alla Polizia Giudiziaria.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2019 - 14:05

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE