#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Prescrizione, i penalisti: ‘La riforma è una truffa, tempi già lunghissimi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La riforma della prescrizione del ministro Bonafede, la cui entrata in vigore e’ prevista il prossimo primo gennaio, e’ una grande truffa informativa a danno dei cittadini, non solo perche’ riguarda una minima parte dei processi, ma anche perche’ le prescrizioni hanno gia’ dei tempi lunghissimi, fino a 60 anni”. Lo ha detto il presidente dell’Unione delle Camere penali italiane (Ucpi), Gian Domenico Caiazza, in una conferenza stampa a Roma, nella sede dell’Ucpi. Per Caiazza, “con questa riforma e’ come se si volesse intervenire sul problema del deterioramento del cibo togliendo la data di scadenza, anziche’ cercando di agire sui fattori per cui abbiamo del cibo in eccesso in vendita, come puo’ essere la quantita’ prodotta”. Il numero uno dell’Ucpi ha poi lanciato un grido di allarme: “Ci sta per esplodere una bomba atomica nei tribunali. Chiediamo che almeno il ministro tenga fede a quello che aveva promesso, cioe’ che si intervenga anche sulla durata dei processi. I tempi delle prescrizioni sono gia’ lunghissimi, parliamo di reati per i quali la prescrizione e’ di 60 anni, come nel caso del sequestro di persona a scopo di estorsione, o di 40 anni, com’e’ per l’associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Inoltre, la recente riforma Orlando ha aumentato i termini della prescrizione per alcune tipologie di reato, come per la corruzione in atti giudiziari, con la prescrizione passata da 25 a 30 anni, o per la corruzione per l’esercizio della funzione, i cui termini di prescrizione sono passati da 10 a 12 anni”. L’Ucpi ha realizzato con Eurispes una ricerca sui reali motivi dell’irragionevole durata dei processi ed e’ emerso che il 64% dei rinvii ad altra udienza e’ dovuto a cause “processualmente fisiologiche”, quali l’assenza dei testi, il tentativo di conciliazione o la richiesta di messa alla prova. Un 16,2% dei rinvii e’ invece causato da “disfunzioni del sistema, attinenti agli uffici del giudice, del pm o a problemi di cancelleria”, un 4% e’ dovuto a “impedimenti del difensore o dell’imputato” e un 15,8% ad altro. Ci sono poi grandi differenze da citta’ a citta’: secondo i dati ufficiali 2017 e primo semestre 2018 del ministero della Giustizia, la durata media dei procedimenti penali per reati ordinari e’ di 161 giorni a Trento (prima in classifica per efficienza), 376 giorni a Firenze, 390 giorni a Napoli, 466 giorni a Roma e, infine, di 663 giorni a Brescia. “Tutto dipende dall’organizzazione degli uffici giudiziari”, fanno notare dall’Ucpi, aggiungendo che la protesta in corso in questi giorni “e’ solo la prima iniziativa di una serie di azioni che intendiamo intraprendere per impedire la profonda incivilta’ giuridica che comporta la riforma”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2019 - 21:06

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento