#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Luglio 2025 - 06:44
25.3 C
Napoli

Napoli capitale della dermatologia 3.0. Occhi puntati sui farmaci biotecnologici e sulle nuove sfide del management diagnostico-terapeutico*

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Psoriasi e dermatite atopica sono le patologie infiammatorie cutanee più
diffuse, riguardano rispettivamente il 3% e l’8% della popolazione adulta
in Italia (per la psoriasi 180mila pazienti solo in Campania) ed incidono
significativamente sulla qualità della vita rendendo difficili i rapporti
sociali e lavorativi per chi ne è affetto. Nuove evidenze scientifiche
hanno inoltre sottolineato lo stretto legame tra questi disturbi e
l’insorgenza, contemporanea o successiva, di altre severe patologie. Su
questi temi e sulle più importanti innovazioni in materia di ricerca e
terapia dermatologica oltre che di gestione del paziente, si svolge oggi e
domani a Napoli il congresso “Il nuovo volto della dermatologia 3.0”.
Presso il Centro Congressi della Stazione Marittima, la due giorni
presieduta dalla Prof.Gabriella Fabbrocini (direttore della Clinica di
Dermatologia dell’Università Federico II) e dal prof. Mario Delfino
(Ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II) si avvarrà della
partecipazione di ospiti di prestigio del mondo della ricerca e
universitario, tra cui il rettore della Federico II Gaetano Manfredi e il
presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II prof.
Luigi Califano.

Le malattie cutanee possono essere“spia” di altre patologie: dal rischio di
obesità all’artrite, dalle malattie cardiovascolari ai problemi del
pancreas. Le potenziali condizioni di comorbidità pongono il dermatologo in
un importante ruolo di sentinella: la cute è infatti un organo “a vista”,
dall’esame della quale possono scorgersi segni o prodromi di altre
malattie. Fondamentale prevedere una sinergia di competenze tra i vari
specialisti per una presa in carico globale del paziente. “La parola
d’ordine è multidisciplinarietà – afferma la prof. Fabbrocini – tutti gli
specialisti coinvolti devono poter instaurare una cooperazione efficace con
il paziente per garantirgli un’assistenza a tutto tondo”. In tal senso un
grosso aiuto viene dalla tecnologia e dalla digitalizzazione. “Grazie alla
cartella computerizzata e al progetto pilota Pso App – continua Fabbrocini
– sviluppato dalla Clinica Dermatologica dell’Università Federico II è
possibile semplificare e velocizzare tutto il management diagnostico e
terapeutico tramite lo scambio di immagini via smartphone nella rete dei
dermatologi”.

Dal punto di vista clinico, la grande innovazione sul campo è rappresentata
dai farmaci biotecnologici. “Si tratta di farmaci *originator *e
biosimilari. La svolta per la dermatite atopica è rappresentata dal
Dupilumab – osserva Fabbrocini – con cui stiamo avendo risultati
sorprendenti e grazie al quale possiamo finalmente migliorare la qualità
della vita dei nostri pazienti”.


Un Ruolo centrale quello della Clinica dermatologica dell’Università
Federico II, perno attorno al quale convergono ricerca scientifica e
applicazione delle terapie biotecnologiche. Ma anche innovazione in
management diagnostico e terapeutico. “In Campania – spiega il prof.
Delfino – il gap tra il numero di pazienti dermatologici e quello degli
specialisti è molto ampio. Una realtà che impone una riprogrammazione dei
criteri di gestione del paziente anche in un’ottica di rispetto della
griglia Lea. Motivo per il quale la Dermatologia della Federico II e la
Regione Campania sono in stretta collaborazione per una gestione *hub e
spoke* del paziente sul territorio, per coniugare appropriatezza delle cure
e contenimento dei costi. In questo – conclude Delfino – un grande supporto
è dato dalla telemedicina: poter condividere dati e immagini in tempo reale
ci aiuta ad indirizzare correttamente i pazienti verso i centri di primo e
secondo livello, dando loro una soddisfacente risposta di salute”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2019 - 18:00

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 5 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE