#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Giugno 2025 - 20:57
27.5 C
Napoli

In Italia a sentenza solo un quinto dei processi penali

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Solo un quinto dei processi penali in Italia arriva a sentenza. A rivelarlo e’ la seconda indagine sul processo penale realizzata da Eurispes e presentata al convegno straordinario organizzato dall’Unione delle Camere Penali – che ha collaborato alla stesura del documento – dal titolo “Imputato per sempre. Il processo senza prescrizione. Le vere cause dell’irragionevole durata dei processi in Italia”, che si e’ svolto oggi a Taormina. Ad undici anni di distanza dalla prima edizione dell’indagine, sono stati presi in esame 32 tribunali su tutto il territorio nazionale (Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, Lucca, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Tempio Pausania, Torino, Trani, Trento, Trieste, Venezia, Viterbo), arrivando a monitorare 13.755 processi. Rispetto al 2008 – data della prima edizione – la ricerca evidenzia un aumento della percentuale dei rinvii ad altra udienza (+9,6%: nel 2008 la quota era del 69,3%). L’incidenza delle sentenze e’ scesa dal 29,5% al 20,5%. Per quanto concerne i procedimenti terminati in sentenza, le assoluzioni rappresentano poco meno del 30%: di questi, il 4% e’ rappresentato da assoluzioni ex art. 131 bis del codice penale (non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto). Le condanne incidono per il 43,7% delle sentenze; percentuale nettamente piu’ bassa di quella rilevata nel 2008 (60,6%). Al contrario, risulta molto piu’ elevata la quota relativa all’estinzione del reato: 26,5%, a fronte del 14,9% del 2008. La prescrizione e’ un motivo di estinzione del reato che incide per il 10% sui procedimenti arrivati a sentenza e rappresenta poco piu’ del 2% del totale dei processi monitorati. Peggiorata la situazione anche per quanto riguarda i tempi di rinvio a giudizio che risultano ulteriormente allungati rispetto al 2008: 154 giorni per i procedimenti in Aula monocratica (nel 2008 erano 139) e 129 giorni per quelli davanti al Tribunale collegiale (nel 2008 erano 117). Al contrario, sempre piu’ breve e’ la durata dei procedimenti (poiche’ spesso si tratta di procedimenti inconcludenti): solo 14 minuti in Aula Monocratica (18 nel 2008), 39 minuti davanti al Tribunale collegiale (52 nel 2008).


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 17:58

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, a Palazzo Reale i ragazzi degli IPM in concerto...
Estrazioni del Lotto e 10 e lotto di oggi: quel...
Teano, auto contro furgone: muore 48enne
Acerbi choc, insulti e minacce a un tifoso con la...
Poggiomarino, operaio di 53 anni cade da tre metri e...
Conte a tutto campo: “Non credevo arrivasse McTominay, Lukaku ha...
Tentato furto in un’azienda edile a Santa Maria Capua Vetere:...
Cilento al buio: i blackout mettono in ginocchio il turismo...
Pompei, musica e archeologia: cento bambini inaugurano l’estate del Children’s...
Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 7 milioni di sanzioni...
Casoria, controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione...
Monterusciello, sopralluogo dell’assessore Barbieri nei cantieri dei Lotti
Tassisti napoletani all’attacco: “Basta immobilismo, vogliamo risposte concrete sul traffico”
Scafati, pusher ferito a colpi di pistola: indagini a una...
Napoli, serata di gusto e inclusione con Di Costanzo e...
Benevento, marito violento allontanato da casa
Scampia, arrestato mentre chiede il pizzo a un commerciante
Napoli, Mattia Barbarossa nominato advisor di Marscenter
Le migliori slot online con volatilità bassa: guida 2025
Napoli, prime condanne per i signori del “pezzotto”
Napoli, Greenpeace espone striscione alla Gaiola: “Basta scarichi”
La mamma di Martina Carbonaro: “Spero che il Papa non...
Barano, dopo la rissa ristorante chiuso per 7 giorni
Conte chiede di più al Napoli: “Scudetto? Primo step fatto”
Il cortometraggio “Documassimo” vince il premio Massimo Troisi per le...
Mare Mostrum, la Campania resta maglia nera per gli abusi...
Brancale, Venier e Cristicchi infiammano l’estate archeo-pop del Parco di...
SuperEnalotto: tripletta di “5” in Campania, vinti oltre 58mila euro
Il figlio muore di cancro, i genitori donano apparecchiature oncologiche...
Rapine a banche e uffici postali tra Campania e Basilicata:...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento