#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
31 C
Napoli

Di Giacomo: “Allarme sentenza Cedu, mafiosi ed ergastolani presto fuori dal carcere”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il solo pensiero che i familiari dei due poliziotti di Trieste – Rotta e Demenego – morti, come dice il gip di Trieste Massimo Tomassini, senza che si sappia il perché, da qui a qualche anno, quando la
tragedia sarà dimenticata, ma non il dolore dei familiari e di chi ogni giorno rischia la propria vita
per la sicurezza dei cittadini, si ritrovino per strada l’assassino Meran, pronto a sbeffeggiarli, mi fa accapponare la pelle. È purtroppo un’evenienza sempre più concreta appesa ad una sentenza della
Corte Europea di Strasburgo (CEDU) attesa per domani sul cosiddetto “ergastolo ostativo” che,
purtroppo, non riguarda solo i mafiosi”. È quanto sostiene il segretario generale del Sindacato
Polizia Penitenziario Aldo Di Giacomo che aggiunge: “la decisione del CEDU potrebbe rappresentare
la sponda di cui il Governo Italiano, non nuovo ad ipotesi di attenuazione prima e abolizione poi del
41 bis, attende per procedere lungo il percorso di buonismo e di “redenzione” totale di qualsiasi
categoria di detenuti. Dunque quello che è uno strumento fortemente voluto dai giudici Falcone e
Borsellino è altrettanto strenuamente osteggiato dai mafiosi capimafia, al punto che Totò Riina lo
inserì in cima al ben noto “papello” – consegnato dopo le stragi del 1992, per l’abolizione del carcere
duro per i boss – dice ancora Di Giacomo – rischia di trasformarsi da “fine pena mai” a “porte
girevoli del carcere”. Come se non bastassero tutti i benefici – dalla semilibertà ai permessi-premio –
l’eccesso di fiducia, perché di questo si tratta, si traduce nei numerosissimi episodi di cui la cronaca
è piena con detenuti che evadano, detenuti in permesso-premio che uccidono o rapinano.
Per il S.PP. “bisogna mettere fine a questa situazione che è un pericolo per i cittadini e più
direttamente per il personale penitenziario, di fatto delegittimato dalle sue funzioni e dai suoi
compiti. Il nostro – continua Di Giacomo – è un campanello d’allarme che abbiamo già suonato più
volte: i mafiosi e gli uomini della criminalità organizzata intendono imporre il proprio controllo in
carcere e non aspettano altro che nuovi segnali di resa da parte dello Stato. Non dimentichiamo il
precedente: lo scorso 13 giugno la Cedu si è espressa in maniera favorevole sul ricorso presentato
da un boss mafioso, Marcello Viola (capo di una ‘ndrina calabrese di Taurianova, condannato a
quattro ergastoli per omicidi plurimi, occultamento di cadavere, sequestro di persona e detenzione
di armi), dando torto allo Stato Italiano. Nella sentenza si censura come “trattamento inumano e
degradante” l’istituto giuridico del cosiddetto “ergastolo ostativo”. In totale sono 957 le persone
soggette al provvedimento che aspettano quel segnale di resa dello Stato.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2019 - 09:46

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento