#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
18.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Casoria, affidamento beni confiscati alla camorra: parte la denuncia dei 5 Stelle

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casoria. Affidamento beni confiscati alla camorra: parte la denuncia dei consiglieri Elena Vignati, Gaetano Palumbo e Mauro Baratto. Occhi puntati della Procura. Atti e avviso non pubblicati: denunciate anche incongruenze sulle date. Attraverso una richiesta inviata direttamente al sindaco Raffaele Bene e al Presidente del consiglio comunale, i tre esponenti della minoranza hanno sollevato una serie di dubbi che, se confermati dai fatti, potrebbero aprire le porte a una serie di accertamenti da parte della magistratura inquirente e delle Prefettura di Napoli. L’indagine interna messa in campo dai tre consiglieri è stata prodotta dopo l’annuncio da parte del primo cittadino di aver avviato l’iter per l’affidamento di beni confiscati alla criminalità organizzata e acquisiti al patrimonio del Comune. Ad entrare nel merito della vicenda la consigliera Vignati. “Il giorno primo ottobre, facendo seguito alla delibera di giunta del 19 settembre, l’amministrazione comunale pubblicava un comunicato stampa in cui si dava conto che sul sito dell’ente era presente e pubblicata la manifestazione d’interesse concernente l’affidamento di tre beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio di Casoria. Ma purtroppo – afferma Vignati – , fino al 7 ottobre non è stato possibile visionare la manifestazione d’interesse nel mentre scaduta il giorno successivo. La cosa assume contorni ancor più discutibili, se si pensa che il presidente di un’associazione del territorio, ha pubblicato sui social un post in cui si dava contezza della scadenza del bando. È chiaro che un iter del genere nulla ha a che vedere con la trasparenza che un’amministrazione pubblica dovrebbe assicurare, specie se riguarda un tema sensibile come quello dell’affidamento a terzi di beni confiscati alla camorra”. La manifestazione d’interesse – così come rimarcato nel comunicato stampa del comune -, è stata promossa dall’assessorato al Patrimonio, per individuare un soggetto del terzo settore che, per ogni bene messo a bando, unitamente al Comune, presenterà poi il progetto alla Regione Campania. Per il Comune di Casoria, tra i beni confiscati disponibili, si é deciso di selezionarne tre. Si tratta di una villa su tre livelli in via Monte Bianco, di un appartamento in via Giovanni Amato e di un terreno in località “La Stella”. Lo stesso Bene aveva dichiarato che “la lotta alla criminalità organizzata e l’inclusione attiva della cittadinanza attraverso simili iniziative, sono priorità per la nostra azione di governo di Casoria”. (gdn)


Articolo pubblicato il giorno 10 Ottobre 2019 - 18:47

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento