#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 09:28
16.6 C
Napoli

Problemi nelle carceri della Campania, l’Osapp: ‘Serve una nuova organizzazione del lavoro’

facebook
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Dopo la clamorosa evasione dal carcere di Poggioreale il Provveditore Regionale della Campania, Antonio Fullone, ha convocato tempestivamente le organizzazioni sindacali della Polizia Penitenziaria, per un analisi delle criticità esistenti e le possibili soluzioni da intraprendere per rafforzare e migliorare la sicurezza nei contesti detentivi e salvaguardare le condizioni in cui vive la Polizia Penitenziaria nella regione Campania e in tutte le altre realtà connesse.
Nell’ambito dell’incontro al Prap di Napoli tra i vertici regionali dei sindacati della Polizia Penitenziaria e il Provveditore Antonio Fullone, disponibile all’ascolto, tra l’altro oltre che voluto dallo stesso e richiesto dall’Osapp sindacato maggiormente rappresentativo nella struttura partenopea, l’analisi si è concentrata fra le parti con la massima attenzione sugli ultimi episodi critici avvenuti negl’istituti penitenziari campani {Ariano Irpino, Avellino, Carinola, Santa Maria Capua Vetere, Salerno, Aversa, Benevento e Pozzuoli} ed in particolar modo sull’evasione avvenuta al G.Salvia Poggioreale, l’istituto penitenziario più grande ed affollato d’Italia(circa 800 detenuti in più)con un sotto organico di poliziotti penitenziari stimato intorno alle 200 unità di Polizia aggravati dai tagli operati legge Madia.
Il segretario Regionale Osapp, Vincenzo Palmieri ed il segretario Provinciale Luigi Castaldo  hanno evidenziato al dott. Fullone esponente massimo dei vertici dell’Amministrazione Regionale, la sfiducia del personale di Polizia Penitenziaria operante in regione verso le istituzioni amministrative in rapporto alle tante promesse non mantenute fatte dagli attuali governanti Politici e Dipartimentali rispetto a una maggiore vicinanza dell’Amministrazione Penitenziaria al personale che in questo periodo storico vive carichi di lavoro stressanti e insopportabili a causa del sovraffollamento che aumenta carichi lavoro, turni e doppi turni massacranti, la mancanza di risorse umane e mezzi idonei ad affrontare la complessità della gestione delle realtà Penitenziarie e servizi della Campania che vive in un caos assoluto, oramai ogni direzione agisce non seguendo una direttrice unica mirata al raggiungimento degli obiettivi. L’Osapp “consapevole delle capacità manageriali del dott. Fullone già dimostrate in precedenza in altri importanti incarichi ricoperti, dirigente generale di elevate capacità organizzative, professionali e deontologiche, nonché conoscitore anche della realtà del penitenziario G.Salvia Poggioreale, auspica quanto prima un cambio di rotta del riassetto organizzativo del sistema lavorativo a livello regionale, privilegiando la Sicurezza di tutti e mettendo al centro dell’attenzione il regolare svolgimento dei compiti istituzionali del Corpo di Polizia Penitenziaria che in questo momento storico vive grosse difficoltà operative ed è in forte sofferenza.
Sicuri dell’impegno assunto dal dott.Fullone per la risoluzione delle problematiche che attanagliano il corpo, l’Osapp sarà protagonista con il proprio contributo vigilando tuttavia sull’azione amministrativa ad ogni livello per constatare il cambio di passo nell’interesse collettivo. La Polizia Penitenziaria si accinge ad affrontare nuove sfide con maggior sinergie anche con le altre Forze dell’Ordine mettendo in primo piano la Sicurezza collettiva di tutta la società civile”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2019 - 09:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento