#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Napoli, Città della Scienza, la Cgil: ‘Sia dia un futuro degno alla struttura e ai lavoratori’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “Nella vicenda di Città della Scienza c’è un’unica priorità: la salvaguardia dei lavoratori ed il rilancio di una struttura fondamentale e riconosciuta a livello internazionale”. A dichiararlo, in una nota congiunta, sono i segretari generali di Cgil Campania, Cgil Napoli e Filcams Cgil Campania e Napoli, Nicola Ricci, Walter Schiavella e Luana Di Tuoro.“Città della Scienza – ricordano Ricci, Schiavella e Di Tuoro – come certificato dal lavoro svolto dal commissario Albano, era giunta due anni fa ad un punto di non ritorno, nonostante le potenzialità e la unicità del progetto. L’istituzione scientifica era in una gravosissima situazione finanziaria, derivata da una gestione quanto meno poco accorta, non sostenibile con le sole risorse della Fondazione. Questo nonostante, come accertato dalla gestione commissariale, la riscossione del premio assicurativo per l’incendio doloso del 2013, pari a circa 15 milioni di euro, e le provviste derivanti dalle donazioni private che ammontavano a 2 milioni di euro. Le casse vuote, cambiali, debiti, stipendi arretrati: segni palesi di una crisi strutturale e di lungo periodo, visto che tra le numerose spettanze arretrate, i lavoratori vantavano ancora stipendi risalenti al 2011. Inoltre – proseguono Cgil Campania, Cgil Napoli e Filcams Cgil Campania e Napoli – la struttura sconta ancora oggi non solo i danni economici, ma anche un serio degrado degli immobili, degli impianti e delle attrezzature. Tutto questo ed il rischio, paventato in atti ufficiali, di licenziamenti e esternalizzazioni, ha indotto la Cgil e la stragrande maggioranza dei lavoratori ad una lunga mobilitazione, culminata in 40 giorni di sciopero, fino all’arrivo del Commissario”.

Ricci, Schiavella e Di Tuoro lanciano quindi un appello alle istituzioni coinvolte nella vicenda di Città della Scienza. “Oggi – dicono – è tempo di voltare definitivamente pagina e lasciarsi alle spalle un passato così nefasto. Occorre far presto e bene, a partire dalla nomina di un forte ed autorevole comitato scientifico che rafforzi la mission originaria e dall’individuazione di nuove linee di attività i cui proventi integrino il necessario sostegno pubblico. La politica, le Istituzioni – in primis la Regione Campania che è l’unico socio finanziatore di Città della Scienza nonché ente di riferimento e controllo – devono dimostrare con i fatti, al di là delle polemiche strumentali, la volontà e la capacità di riportare in modo degno Città della Scienza ai livelli di eccellenza che le competono e che, per troppo tempo, le sono stati negati da una gestione infelice dei denari pubblici in essa investiti”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2019 - 16:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento