Sarà un appuntamento unico nel suo genere quello di domenica 29 settembre, al “Vivinatura Country Resort” dove l’intreccio tra specialità e personalità locali farà emergere la singolarità delle nostre terre.Potrebbe interessarti
“Modus vivendi Pompei” è la terza edizione del gran galà del food&fashion : cibo, moda, benessere ed evocazione di tradizioni in un evento ricco di talenti ed eccellenze del territorio vesuviano e campano. La location, immersa nel verde, evoca relax e piacere condiviso, invitante per un pubblico amante di arte, cultura ed enogastronomia.
Il 2019 si presenta come l’anno del turismo “slow” ma di qualità e soprattutto rispettoso della natura. A questo tipo di filosofia si ispira il programma culturale “Dialoghi Pompeiani Tourist Attraction”, di cui “Modus vivendi Pompei” è una componente determinante. L’autore di queste intense esperienze è Giuseppe Scagliarini, promotore free lance, direttore artistico della manifestazione e padre del laboratorio “Sensi linguaggi creativi”.
Con impegno e passione Scagliarini si presenta come diffusore di questa nuova tipologia di turismo che nasce dalla ricerca dell’autenticità, del buon cibo a chilometro zero, da buone pratiche ed abitudini alimentari come il riuso, delle aziende agricole gestite dai giovani ed occasioni di inclusione sociale per anziani e categorie minorate.
La missione è fare rete ed affiancare le aree di richiamo turistico, offrendo servizi ed assistenza a costi contenuti, favorendo la costruzione di relazioni in modo concreto, affinché si stimoli lo sviluppo sociale ed economico nel rispetto dell’ambiente e delle comunità del territorio vesuviano. Tutto questo sarà incorniciato da un ambiente chic e rustico al tempo stesso: il “Vivinatura Country Resort” è location di gusto e raffinatezza, oltre ad ospitare coltivazioni di prodotti locali ed allevamenti di animali tipici del territorio.
'Modus Vivendi Pompei': sinergia tra moda, buon cibo e cultura tradizionale
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





