#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 21:57
27.3 C
Napoli

La Corte Europea: per Google il diritto all’oblio non è universale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Se il mondo del web non conosce confini, il diritto all’oblio, invece, si ferma alla frontiera dell’Unione europea. Con una sentenza destinata a far discutere ancora per molto tempo, la Corte di giustizia Ue ha sconfessato la Commissione francese dell’informatica e delle liberta’ (Cnil) che nel 2016 aveva inflitto a Google una multa da 100mila euro per non aver applicato il cosiddetto “diritto all’oblio” a tutte le versioni del suo motore di ricerca. Dal 2014 ogni cittadino europeo ha il diritto di chiedere ai motori di ricerca di eliminare i link ai siti contenenti informazioni datate che potrebbero ancora avere un effetto sulla vita di chi ne e’ protagonista. Il vecchio pignoramento di una casa o qualche piccolo guaio con la giustizia sono i classici esempi al centro di un tale procedimento che, tuttavia, non implica la cancellazione delle informazioni dal web, ma rende solamente piu’ difficile trovarle, “deindicizzandole” dai risultati di una ricerca. Pur sottolineando che per far davvero dimenticare alcuni fatti del passato occorrerebbe un’azione a livello globale, i giudici hanno ammesso che molti Stati terzi non riconoscono il diritto all’oblio o lo applicano diversamente. Per questo la normativa europea ha valore solo nei Paesi dell’Unione, anche se i motori di ricerca devono mettere in pratica tutte le misure necessarie per “scoraggiare” gli utenti dall’accedere, attraverso l’elenco dei risultati, a loro versioni “extra Ue” (come Google.com o Google.ca). “Leggeremo le motivazioni della decisione, che pero’ ha sicuramente un impatto rilevante sulla piena effettivita’ del diritto all’oblio” ha commentato il Garante per la privacy, Antonello Soro, che ha definito “anacronistica” la barriera territoriale riconosciuta dalla Corte Ue. Di “sconfitta per i cittadini” ha parlato invece l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle Isabella Adinolfi, secondo cui “la tutela dei diritti non puo’ avere confini”. “Dal 2014 ci siamo impegnati per implementare il diritto all’oblio in Europa e per trovare un punto di equilibrio tra il diritto di accesso all’informazione e la privacy. E’ bello vedere che la Corte abbia condiviso le nostre argomentazioni”, ha commentato dal canto suo Google per bocca del Senior Privacy Counsel, Peter Fleischer. La sentenza europea fa il paio con un’altra decisione della Corte Ue che riguarda invece il ricorso di quattro cittadini contro il rifiuto del Cnil di obbligare Google ad applicare il diritto all’oblio nei loro confronti. I giudici hanno chiarito che il divieto di trattare alcuni dati personali sensibili riguarda anche i motori di ricerca, ma che questi non possono essere ritenuti responsabili di quanto pubblicato sul web da siti terzi. Non accenna a calmarsi quindi l’annosa battaglia che vede Google opposto al Cnil. I 100mila euro al centro della sentenza di oggi sembrano bruscolini rispetto alla multa record da 50 milioni di euro che l’autorita’ francese ha imposto al gigante di Mountain View per la sua politica di gestione dei dati personali in Francia, giudicata poco trasparente. Google ha presentato ricorso e anche in questo caso il risultato del procedimento potrebbe scrivere una nuova pagina del diritto informatico europeo.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2019 - 06:58

facebook

ULTIM'ORA

Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento