#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 10:52
33.3 C
Napoli

Scuola, cattedre vacanti, Donazzan: ‘Manca programmazione’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mancano tre settimane al suono della prima campanella dell’anno scolastico 2019-2020 e nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del Veneto mancano 7821 insegnanti, di cui 2284 di sostegno. Le province piu’ in sofferenza sono Treviso e Venezia, dove mancano rispettivamente 1012 e 1155 insegnanti ordinari e 282 e 440 insegnanti di sostegno. Ma i posti vuoti in cattedra pesano anche a Verona (1404 cattedre scoperte) e Vicenza (1508, con il record di 547 vacanze nel sostegno). “Alla strutturale mancanza di programmazione nella scuola, a cui nessun governo ha saputo porre rimedio – dichiara l’assessore regionale veneto all’istruzione e formazione Elena Donazzan – si aggiunge quest’anno il problema degli insegnanti precari storici, o entrati di recente in ruolo, che sono stati cancellati dalle graduatorie, come il caso dei diplomati magistrali, e che tornano piu’ precari di prima, inseriti nelle sole graduatorie di istituto che non possono dare la prospettiva dell’entrata in ruolo”. “Sono venuti a mancare i concorsi, nonche’ i posti di abilitazione in particolare per gli insegnanti di sostegno (nonostante le reiterate pressioni di questa amministrazione regionale e delle universita’ sul ministero) – prosegue l’assessore – e a farne le spese in primis sono la classe docente si trova al suo interno molto frammentata, con paradossali differenze tra precari senza prospettiva e insegnanti strutturati”. “Il nuovo anno scolastico si apre in Veneto nuovamente all’insegna dell’incertezza – rileva con preoccupazione l’assessore regionale all’istruzione e formazione, Elena Donazzan – Anzi quest’anno sara’ anche peggio degli anni precedenti, a causa dei mancati concorsi, dell’aumento del precariato, del blocco del numero delle abilitazioni per gli insegnanti di sostegno, che si traduce nella mancanza di 2 insegnanti su 5 per gli studenti con disabilita’. E l’ultima grave incertezza che si aggiunge per il Veneto e’ che ad oggi l’Ufficio scolastico regionale e’ privo di vertice, perche’ la dottoressa Augusta Celada e’ stata chiamata a Roma”. “Se maggiori poteri fossero riconosciuti alle Regioni – commenta l’assessore – credo che molti disservizi o storture non ci sarebbero, in virtu’ del principio di prossimita’ della decisione e del controllo. Da sempre sono convinta che una programmazione territoriale sul fabbisogno dei docenti sia la soluzione al problema del precariato, della continuita’ didattica a beneficio soprattutto degli studenti, e della scuola nel suo insieme. Con un vantaggio anche per i conti dello Stato e il benessere della collettivita’ perche’ ricordiamoci che la dispersione scolastica ha un costo sociale molto elevato”. All’aumento del precariato – e al conseguente ‘balletto delle supplenze’ che segnera’ il rientro in classe per molti alunni veneti – si aggiunge, inoltre, il fenomeno ormai storico dei trasferimenti e degli avvicinamenti degli insegnanti che usufruiscono della legge 104/1992 per l’assistenza, l’integrazione e diritti delle persone disabili. “Una legge di civilta’ – premette l’assessore – che, pero’, consente, in particolare nel mondo della scuola, anche abusi e indebiti titoli di precedenza per chi desidera avvicinarsi a casa”. “Ringrazio l’intervento della magistratura, dei Provveditorati regionali e dell’Inps che stanno mettendo sotto la lente sospetti comportamenti fraudolenti in essere, in particolare in alcune regioni del Sud – prosegue l’assessore – Da parte mia vigilero’ sugli esiti delle indagini e delle verifiche che le Procure di Lecce e Cosenza e i Provveditorati di Salerno e di Trapani stanno compiendo in merito alle richieste anomale dei benefici della 104: si tratta di una vicenda che sta assumendo i tratti preoccupanti di una grande frode di stato ai danni della scuola e degli insegnanti perbene e che finalmente arriva ad essere sanzionata”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2019 - 14:29

facebook

ULTIM'ORA

Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...
Ceppaloni, amici e Vip alle nozze d’oro Mastella-Lonardo
Sblocca Profitti in Bitcoin con EarnMining: La Migliore Piattaforma di...
Oroscopo del 1° luglio 2025 segno per segno
Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento