#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 21:04
29.3 C
Napoli

I Love San Sossio Baronia, 25 e 26 agosto con i concerti di Tony Esposito, Enzo Avitabile e Luchè

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Love San Sossio Baronia, prima edizione del Festival con Tony Esposito, Enzo Avitabile e Luchè per festeggiare l’ultimo fine settimana di agosto con musica incandescente tra tradizione e attualità
Domenica 25 agosto, alle ore 21 parte la prima edizione di “I Love San Sossio Baronia Art & Music Festival” organizzato dal Comitato Festa San Sossio Baronia 2018 in collaborazione con l’Associazione Live Your Life, Tilt! Tattoo Bar Events e UbecomeU e la Direzione Artistica di Ettore Palmisano e Remo De Anselis.
Il Festival si propone di valorizzare il territorio e le sue risorse attraverso attività culturali e di spettacolo rivolte in special modo ai giovani e giovanissimi, con una particolare attenzione al tema della prevenzione delle dipendenze patologiche attraverso la promozione di un divertimento sano e di una aggregazione basata sui valori dell’amicizia e della cultura.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 25, alle 21, in via Piano, con il concerto di Tony Esposito seguito dalle esibizioni dei dj Giuseppe De Blasio, Loris D e Joe Clemente.
Percussionista e cantautore, Tony Esposito è uno dei nomi di punta del Napoli Power, la scena musicale degli anni ’70 da cui emersero figure come quella di Pino Daniele, James Senese, Edoardo Bennato ed altri. Attivo dal 1972, Esposito ha inciso ben 19 album in studio, due raccolte e la colonna sonora del film “Storia d’amore con crampi”. La sua musica è si ispira alle sonorità world venate di pop, ritmi tribali, melodie partenopee e atmosfere mediterranee. Ha collaborato con artisti come Pino Daniele, Edoardo Bennato, Alan Sorrenti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Don Cherry, Gato Barbieri, Eumir Deodato, Brian Auger, Billy Cobham, Nanà Vasconcelos e altri.
Tra i suoi album più apprezzati c’è “Gente distratta” (1977) che vince il Premio Critica Italiana della Musica. Nel 1984 arriva il successo di “Kalimba de Luna”, replicato l’anno dopo con “Papa Chico”. Partecipa a tre edizioni del Festival di Sanremo, compone la sigla del programma tv “Serata Mondiale” e la sigla delle Colombiadi del 1992. Nel 1997 è l’unico italiano chiamato a suonare al Rock in Rio con Gilberto Gil e al Festival della Gioventù a Cuba. Nel 2003 pubblica “Viaggio tribale” ispirato ai suoni del Mediterraneo; nel 2011 esce “Sentirai” e, nel 2011, “Tam Tam Bass” con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La seconda è ultima serata è lunedì 26 agosto, alle 21 in Piazza Mercato, sul palco Enzo Avitabile con i Bottari e Luche. Enzo Avitabile, sassofonista, compositore e cantautore, si muove nei territori del soul, jazz fusion, world music e musica tradizionale napoletana dal 1981. Al suo attivo 18 dischi in studio e una serie infinita di collaborazioni con artisti internazionali del calibro di James Brown, Tina Turner, Marcusi Miller, Randy Crawford, Afrika Bambaataa e italiani come Pino Daniele, Edoardo Bennato. Tantissimi i suoi successi come “Soul Express” del 1986 con la copertina disegnata dal compianto fumettista Andrea Pazienza, “Alta tensione” con Africa Bambaataa, “Leave me or love me” con Randy Crawford, “Mane e mane” con Mori Kante. Nel 2000 inizia la collaborazione con I Bottari di Portico; dal 2003 è Direttore artistico del Festival Sentieri Mediterranei e dal 2015 del Leuciana Festival. Tra il 2005 e il 2005 riceve 4 nomination al BBC World Music Awards; nel 2012 il regista Jonathan Demme gli dedica un docufilm che viene presentato al Festival del Cinema di Venezia; nel 2017 vince due premi David di Donatello per la colonna sonora del film Indivisibili di Edoardo De Angelis. Il suo album più recente è “Pelle differente” del 2018.
E’ napoletano anche il rapper Luchè, attivo con il gruppo Co’Sang e poi da solista dopo il 2012 anno in cui pubblica “L1” con la partecipazione di Club Dogo, Marracash, Emis Killa. Due anni dopo pubblica “L2”, nel 2015 “Malammore” con la partecipazione di Gué Pequeno e Baby K e nel 2018 “Potere”.
Grande attenzione anche all’enogastronomia del territorio che, infatti, grazie alle mani abili del Ristorante Il Trifolaio e dello chef Renato Iandolo, trasformeranno la Pasta Armando, fiore all’occhiello della produzione dell’ufitana Pasta Baronia realizzata con grano Senatore Cappelli coltivato in zona, nella ricetta dello “Scarpariello Irpino” e dei “Paccheri cacio, pepe e tartufo”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2019 - 19:34

facebook

ULTIM'ORA

Vico Lammatari nel Rione Sanità sommerso dai rifiuti
Mergellina, tentato furto in un’osteria: “Zona abbandonata, sicurezza zero”
Incendio devasta la pineta di Baia Domizia: causa mancata pulizia...
Fiamme al Centro Direzionale di Napoli: densa nube nera sopra...
Napoli, egiziano minaccia di darsi fuoco negli uffici della Questura:...
Napoli, identificata la donna dell’incidente in Tangenziale
Camorra, scarcerato il boss di Caivano, Ciro Gallo
Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati...
Blitz della polizia a Castellammare e Acerra
Avellino, doppio assalto ai bancomat all’alba: esplosioni a Montemarano e...
Napoli si prepara ad accogliere 200 nuovi posti barca: al...
Salerno, smantellata banda di ladri di alcolici:  denunciati 3 georgiani 
Colleferro, tenta di truffare un’anziana:denunciata 42enne napoletana
Avellino, smascherato finto invalido: faceva la spesa e guidava
Camorra, clamorosa assoluzione in Appello del boss Michele Zagaria
Napoli, il Monaldi festeggia 100 procedure TAVI in sei mesi
Arrestato stalker, getta acido sull’auto di una donna che perseguitava
Napoli, ennesimo schianto in moto: 18enne grave
Il biker Vincenzo Fusco condannato a un anno e due...
Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento