Ospedali nuovi e interventi di ristrutturazione su vecchi plessi; forniture di nuove apparecchiature elettromedicali ma anche di strumentazioni per terapie all'avanguardia e per diagnostica avanzata.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, colpo di scena: Maria Rosaria Boccia torna in corsa
Regionali Campania: l'endorsement di Rita De Crescenzo che imbarazza Forza Italia
Elezioni Campania, Rita De Crescenzo si schiera: “Votate Forza Italia, vi accompagno pure al seggio”
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Anche l'ospedale San Paolo di Napoli, storico nosocomio nel quartiere Ovest di Fuorigrotta e' destinatario di un finanziamento cospicuo per una ristrutturazione profonda, per la quale saranno utilizzati 91 milioni di euro. L'Istituto Pascale di Napoli, eccellenza nella cura dei tumori, potra', grazie a uno stanziamento di 40 milioni di euro, dotarsi di un sistema di proton terapia e sara' il secondo ospedale in Italia dotato di questa tecnologia. L'ospedale Cardarelli, uno dei piu' grandi nosocomi del Sud e il piu' grande di Napoli, beneficera' di oltre 50 milioni di euro per ristrutturare due padiglioni e dotarsi di nuove tecnologie. Un intervento importante e' previsto anche il pediatrico Santobono, dove con 11 milioni si attrezzera' il polo oncologico pediatrico e con altri 8 il reparto di nefrologia. Gli interventi riguarderanno anche le altre province. A Benevento saranno destinati complessivamente venti milioni di euro per le ristrutturazioni e le dotazioni dell'ospedale Rummo. Ad Avellino 23 milioni sono per l'ospedale Moscati e altri 7 per l'ospedale di Solofra. A Caserta sorgera' un nuovo ospedale a Marcianise, finanziato con 23 milioni di euro. Altri 60 milioni saranno destinati alle strutture di Sessa Aurunca. Del nuovo piano beneficeranno anche le Asl, sia per interventi di ristrutturazione, sia per dotazioni strutturali e tecnologiche. "Daremo cosi' anche un respiro all'economia campana - rileva De Luca - un miliardo di euro per aziende, per studi professionali e per decine e decine di posti di lavoro, nei prossimi anni". De Luca sottolinea anche che i tempi di realizzazione dovranno essere rigorosi e brevi. Due anni a partire dall'approvazione dei progetti esecutivi. Da settembre prossimo si avvieranno i contatti con le aziende sanitarie e ospedaliere per le progettazioni che riguarderanno i piccoli e medi interventi. Per quelli piu' corposi bisognera' bandire gare. "E' scegliere studi di progettazione importanti - aggiunge De Luca - perche' vogliamo che la nuova edilizia sanitaria sia anche bella".
De Luca annuncia: "In Campania un piano per edilizia ospedali da 1,83 miliardi"
Notizie del giorno






