#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Caldo: week end rovente, ma da lunedì tornando i temporali al Centro-Nord

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rinforzo dell’alta pressione subtropicale su tutta l’Italia garantirà condizioni di tempo stabile e clima rovente tra domani e domenica, con punte fino a 40°C. Nel corso della prossima settimana però, assisteremo al ritorno dei temporali, con annesso calo termico anche di 5-8 gradi. Il sito IlMeteo.it segnala che ci apprestiamo a vivere quello che potrebbe risultare il weekend più rovente dell’anno. L’alta pressione africana si sta nuovamente rinforzando e, a differenza delle precedenti ondate di calore, estenderà la sua bollente influenza in modo piuttosto omogeneo a tutta l’Italia con punte di 40°C diffuse su parecchie regioni. La giornata di domani risulterà all’insegna del meteo stabile praticamente su tutto lo Stivale salvo qualche addensamento pomeridiano a ridosso dei rilievi, specie quelli del Nord. L’ulteriore espansione dell’anticiclone africano porterà già ad un deciso aumento termico in particolare sulla Val Padana, sulle regioni del Centro e sulla Sardegna. Su queste zone si potranno registrare picchi intorno ai 37-38°C come a Bologna, Ferrara, Firenze e zone interne sarde. Farà un po’ meno caldo lungo i litorali dove, le brezze marine, da un lato limiteranno l’aumento termico ma dall’altro manterranno un tipo di clima molto afoso in particolare sui versanti tirrenici. Ma la giornata più calda per tutti sarà in assoluto quella di domenica. Nonostante qualche temporale in più a ridosso delle vette alpine, in questo frangente un po’ tutta l’Italia sarà ostaggio dei venti bollenti di matrice africana, che dispenseranno un clima davvero pesante. Su alcune località della Val Padana, in Emilia ad esempio, si potranno toccare picchi fino a 39-40 gradi. Stesso discorso per alcune aree interne del Centro e del Sud come in Toscana, in Umbria e fino ai settori centrali e meridionali della Puglia. Laddove non si arriverà a 40°C si avranno comunque valori intorno ai 35-37 gradi, temperature, dunque, ben superiori alla media climatologica. A partire da lunedì 12 agosto una perturbazione atlantica si avvicinerà al Nord portando nuovi rovesci anche a carattere temporalesco in particolare tra Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Alto Adige. I valori termici massimi sulle regioni settentrionali subiranno un vero e proprio crollo, infatti rispetto ai giorni precedenti potranno esserci diminuzioni tra 5-8 gradi, portando un po’ di refrigerio dopo caldo e afa.


Articolo pubblicato il giorno 9 Agosto 2019 - 15:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE