#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:07
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Universiadi, salvata la vita di uno degli accompagnatori degli atleti grazie alla Rete dell’Infarto Miocardico Acuto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un’assistenza che sempre più riesce a dare risposte d’eccellenza alle esigenze dei cittadini e che si è già mostrata all’altezza della grande sfida delle Universiadi. «La nostra Rete dell’Infarto Miocardico Acuto (IMA), e più in generale la macchina dell’assistenza dell’ASL Napoli 1 Centro, hanno già avuto modo di segnare un punto importante per le Universiadi. Un involontario banco di prova ma anche una grande soddisfazione, perché ha salvato la vita di un uomo». A parlare è il commissario straordinario dell’ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva, riferendosi a quanto avvenuto nelle scorse ore. Il caso è quello che ha visto come involontario protagonista uno degli accompagnatori degli atleti giunti a Napoli e colpito da una lipotimia (perdita di conoscenza improvvisa). Dal momento del malore al ricovero presso l’Ospedale del Mare di Ponticelli sono trascorsi appena 20 minuti. All’uomo sono stati effettuati tutti gli esami del caso e in tempi rapidissimi è stato sottoposto ad una coronarografia che ha risolto quello si è scoperto essere un infarto del miocardio. «Questa è la realtà di una rete IMA che il Governo regionale ha fortemente sostenuto e che oggi consente di salvare centinaia di vite ogni anno – spiega Ciro Verdoliva -. Una rete che funziona anche grazie alla grandissima professionalità delle donne e degli uomini che ne costituiscono un ingranaggio essenziale». L’ASL Napoli 1 Centro saluta anche l’entrata in servizio di ulteriori 5 ambulanze di tipo B dalle 8.00 alle 20.00 e di una h24 di tipo A (quindi medicalizzata). I mezzi di soccorso saranno in funzione per tutta la durata delle Universiadi anche per rispondere ad eventuali esigenze mediche legate al grande afflusso turistico previsto per tale evento. Di supporto alle Universiadi due moto mediche (in convenzione con Croce Rossa Italiana) che lavoreranno al servizio 118 ASL Napoli 1 Centro, consentendo tempi di intervento molto più rapidi di quelli possibili con le sole ambulanze. Un test importante per valutare sul campo l’utilità di queste risorse nell’abbattere i tempi d’intervento. Soprattutto alla luce del fatto che le moto resteranno poi al servizio della città anche nei mesi a venire.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Luglio 2019 - 17:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie