#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Somma Vesuviana, rottamazione cartelle, ecco come aderire

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comune di Somma Vesuviana ha approvato (con deliberazione del Consiglio Comunale del 56 del 06/06/2019) la definizione agevolata delle entrate non riscosse a seguito della notifica di ingiunzione fiscale notificati, negli anni dal 2000 al 2017, con l’esclusione delle sole sanzioni. La definizione e’ una modalita’ agevolata di estinzione del debito nei confronti del Comune, oggetto di ingiunzioni fiscali notificata nel periodo dal 2000 al 31 dicembre 2017 (compreso), relative alle seguenti entrate: ICI (imposta comunale sugli immobili); TARSU (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), ICP (imposta comunale di pubblicita’), TOSAP (tassa occupazione suolo pubblico), D.P.A. (diritti pubbliche affissioni). Una decisione che comporta una serie di benefici, aderendo a questa “rottamazione” il contribuente potra’ accedere ad una definizione agevolata dei propri debiti afferenti le entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento notificati dalla GESET ITALIA SpA, per conto del Comune di Somma Vesuviana. L’adesione alla definizione agevolata consentira’ al contribuente di sanare il proprio debito con l’amministrazione comunale con i seguenti vantaggi: ingiunzioni di pagamento per i tributi comunali: pagamento del solo tributo, interessi ed eventuali spese, con totale esclusione delle sanzioni. “Pagare le tasse e’ un dovere e consente all’Ente di poter offrire maggiori servizi ai cittadini”, commenta il sindaco Salvatore Di Sarno, “del resto pero’ sappiamo che quello che stiamo attraversando e’ un periodo assai critico per l’economia delle famiglie ed abbiamo voluto aderire a questa possibilita’ che viene concessa per ‘rottamare’ le cartelle esattoriali arretrate. Siamo convinti che i nostri contribuenti approfitteranno di questa possibilita’ e si metteranno in regola con le contribuzioni”. Possono presentare l’istanza di “definizione agevolata” tutti i contribuenti a cui e’ stata notificata dalla GESET, e non risulta pagata, un’ingiunzione di pagamento in materia di tributi comunali nel periodo dal 2000 al 31 dicembre 2017. L’istanza deve essere presentata entro il termine perentorio del 30 settembre 2019, a pena di decadenza del diritto all’accesso alla definizione agevolata, utilizzando esclusivamente il modello di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Somma Vesuviana, disponibile anche presso lo sportello della GESET ITALIA SpA (via Mercato Vecchio 2, Tel. 081. 899 35 78) presentandosi allo sportello della societa’ o inviando il modello, debitamente compilato in ogni sua parte, insieme alla copia del documento di identita’, all’indirizzo PEC: tributi.sommavesuviana@pec.geset.it . L’ istanza deve contenere il numero di rate con il quale si intende effettuare il pagamento, e’ possibile rateizzare fino ad un massimo di 8 (rate) consecutive di uguale importo, da pagare rispettivamente entro il 31/12/2019, 31/03/2020, 30/06/2020, 30/09/2020, 31/12/2020, 31/03/2021, 30/06/2021 e 30/09/2021. In caso di pagamento dilazionato sono dovuti gli interessi nella misura prevista dal regolamento comunale. L’istanza di definizione agevolata dovra’ contenere l’eventuale pendenza di giudizi aventi ad oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza stessa, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi giudizi con compensazione delle spese di lite. La suddetta rinuncia dovra’ essere prodotta al momento di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata, pena la decadenza della medesima. Infine, la GESET trasmette al debitore apposita comunicazione entro il 31 ottobre 2019 di accoglimento o rigetto dell’istanza di adesione alla definizione agevolata, nella quale sono indicati l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, l’importo e la scadenza delle singole rate e le modalita’ di pagamento. In caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata ovvero di una delle rate in cui e’ stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e riprendono a decorrere i termini di prescrizione per il recupero del debito originario complessivamente dovuto.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 15:21

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento