#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 10:57
29.3 C
Napoli

La Dia pubblica la relazione dei clan: ecco i clan attivi a Salerno e in provincia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Direzione Investigativa Antimafia ha pubblicato la relazione della criminalità organizzata  E’ stata pubblicata la relazione della Dia (Direzione Investigativa Antimafia) sulla diffusione della criminalità organizzata in Italia relativa al secondo semestre del 2018 (luglio-dicembre). In provincia di Salerno le organizzazioni criminali del territorio si sono rigenerate affiancando, agli affari illeciti “tradizionali” (come il traffico di sostanze stupefacenti) tecniche sempre più efficaci di infiltrazione del tessuto socio-economico, politico e imprenditoriale, che hanno portato al controllo di settori nevralgici dell’economia provinciale. Nel Salernitano, infatti, si segnalano affari “nella costruzione di opere pubbliche, la fornitura e gestione di servizi, ottenuti anche attraverso il condizionamento di Enti territoriali locali”. A queste attività illecite si aggiungono anche “condotte di minore spessore criminale” ma comunque in grado di assicurare un profitto adeguato: si tratta di reati contro la persona e il patrimonio (rapine, anche in danno di furgoni portavalori), ma anche truffe ai danni dello stato, delle assicurazioni e dei singoli cittadini. Continuano a essere largamente praticate anche l’usura e l’esercizio abusivo del credito, che costituiscono un vero e proprio mercato finanziario parallelo. “L’infiltrazione negli appalti – per la realizzazione di opere pubbliche, per la fornitura di servizi (particolare delicatezza riveste quello di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani), per la manutenzione delle infrastrutture e dei beni del demanio – continua a rappresentare un settore di primario interesse delle organizzazioni criminali, che vede coinvolti anche imprenditori e funzionari pubblici infedeli”. “La corruzione di quest’ultimi rappresenta il grimaldello che consente alle organizzazioni camorristiche di infiltrarsi nella pubblica amministrazione e di condizionarne la gestione. Laddove i tentativi di corruzione dovessero risultare vani, si assiste ad una escalation criminale che passa dalle minacce alle intimidazioni vere e proprie, come accaduto nel comune di Agropoli, in cui si sono registrate una serie di azioni intimidatorie da parte del locale gruppo Marotta, per indurre il sindaco ad assegnare posti di lavoro e alloggi popolari agli affiliati” Nel capoluogo si registra ancora l’operatività dello storico sodalizio D’Agostino che ha retto al tentativo di “scalata”, alcuni anni fa, da parte di gruppi composti anche da giovani leve, che volevano approfittare dello stato di detenzione in regime ex articolo 41 bis del capo clan”. “La recente scarcerazione di soggetti dall’indiscusso profilo criminale, però, unitamente alla presenza di nuove leve delinquenziali prive di scrupoli – si legge ancora nel report – avrebbe riacceso i contrasti per affermare la leadership criminale in alcune zone cittadine, dove gestire il traffico di stupefacenti, l’usura, le rapine e le estorsioni” Continuano a essere largamente praticate l’usura e l’esercizio abusivo del credito, che costituiscono un vero e proprio mercato finanziario parallelo. “Al riguardo, nel mese di novembre, la Dia di Salerno ha applicato la misura cautelare degli arresti domiciliari ad una componente della famiglia Zullo di Cava de’ Tirreni, articolazione del clan Bisogno, responsabile del reato di usura. La misura è stata poi convertita, il 7 dicembre, nella detenzione in carcere, poiché la donna, dalla sua abitazione, aveva continuato a gestire il clan”. I reati economico-finanziari (riciclaggio e auto-riciclaggio) è uno dei maggiori campi d’azione delle organizzazioni criminali operanti sul territorio salernitano. Si tratta di delitti “finalizzati al reinvestimento di capitali illeciti, prevalentemente nel settore immobiliare, nella gestione di esercizi commerciali e nell’edilizia privata. Tali condotte – che interessano il capoluogo, l’agro Nocerino-Sarnese, la Costiera Amalfitana, la Piana del Sele e il Cilento – finiscono per alterare in modo significativo il libero mercato attraverso l’imposizione di prezzi, prodotti o la fornitura.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 14:54

facebook

ULTIM'ORA

Tre agenti penitenziari indagati per l’aggressione in carcere al killer...
Villaricca, arrestato incensurato: girava armato in auto
Da oggi a lunedì allerta a Napoli: è il week...
Mondragone, scontro moto-auto: 16enne muore in ospedale
Napoli, 34enne accoltellato alla schiena al rione Don Guanella
Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento