#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 10:30
15.4 C
Napoli
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato

Emergenza carceri, Sit in di protesta del Sindacato di Polizia penitenziaria davanti al Dap

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per protestare contro “l’emergenza carceri” – come dimostrano i numerosi episodi di rivolte (Poggioreale), suicidi di detenuti e personale penitenziario, aggressioni tra detenuti e a agenti – il segretario del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo ha tenuto oggi a Roma, davanti la sede del DAP, un sit-in. Di Giacomo si è presentato incatenato per “testimoniare vicinanza ed impegno a tutti i nostri colleghi che vivono una condizione di “sequestrati” dai carcerati diventando le prime “vittime” dei “carnefici”.
Non a caso il tour della campagna con tappe in vari istituti di pena è stata battezzata “Noi le vittime loro i carnefici” innanzitutto – ha spiegato – per fare chiarezza una volta per tutte sulla sicurezza dentro e fuori le carceri. Per questo dopo la lettera inviata al Presidente della Repubblica Mattarella per un suo autorevole intervento ci siamo rivolti a Papa Francesco per la situazione drammatica che vive il sistema carcerario italiano. Gli agenti di Polizia Penitenziaria, riprendendo il bellissimo richiamo del Papa agli immigrati, sono ultimi tra gli ultimi, e quotidianamente impegnati a salvare la vita di detenuti che, sempre più frequentemente, si suicidano o tentano il suicidio nelle celle. Facciamo di tutto, con gli scarsissimi mezzi a disposizione, per alleviare le condizioni disumane di detenzione e soprattutto ci prodighiamo per prevenire tensioni, risse e aggressioni.
E tra le vittime al primo posto – ha denunciato Di Giacomo – ci sono 54 bambini che alla data del 30 giugno trascorrono le “vacanze estive” in cella con le madri detenute. Sono 15 nel “”Lauro-Icam” (Campania) e, tra i più numerosi, 10 a Rebibbia-Roma e 10 a San Vittore-Milano. Una intollerabile e vergognosa situazione di violenza perpetrata a bambini che si protrae nonostante gli impegni e le assicurazioni venute dopo il tragico fatto di Rebibbia quando una detenuta uccise i suoi due figli, soprattutto l’infanzia la più indifesa in un Paese che pure continua a definirsi civile. Quell’infanzia che subisce le violenze fisiche e morali, come il caso di Bibbiano in cui i bambini hanno subito le peggiori angherie psicologiche senza vedere gli eventuali autori di abusi in carcere.

Il S.PP. – evidenzia il segretario – ha condiviso e sostenuto la fiaccolata- manifestazione di sabato scorso a Bibbiano, voluta principalmente per tenere viva l’attenzione dei cittadini, delle autorità e dei media sull’inchiesta “Angeli e Demoni”.
Pensiamo che non basta l’indignazione e la protesta; occorre una forte reazione da parte delle istituzioni che hanno il dovere di tutelare l’infanzia, delle famiglie, dell’associazionismo come di ogni cittadino. Un primo passo dovrebbe essere l’inasprimento delle pene senza ripetere quanto accaduto per le maestre scoperte da telecamere a picchiare bimbi e per le quali è stato applicato il semplice obbligo di firma, nemmeno gli arresti domiciliari. Ancora più severità va assicurata per amministratori pubblici e funzionari di servizi socio-assistenziali che avrebbero dovuto svolgere attività a favore del benessere psico-fisico dei bambini”.
Di Giacomo annuncia che giovedì 25 luglio a Roma davanti la sede del Ministero Grazia e Giustizia terrà un nuovo sit-in per protestare contro la presenza in cella di 54 bambini e per sostenere la proposta del Sindacato Polizia Penitenziaria di istituire il Codice Azzurro”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2019 - 16:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE